CHAIRE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico nella tecnica a figure rosse, attivo intorno al 500 a. C. Il nome è dovuto alla acclamazione che appare ripetuta su quattro delle sette coppe a lui [...] da queste opere si tratterebbe di una personalità assai modesta, il cui mondo figurativo può ridursi a un unico tema: un corpo umano giovane e flessibile incurvato sopra o presso un grande vaso nel tondo di una coppa. Si tratta alle volte di un ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che lavorava nella tecnica a figure nere e prende nome dalla Collezione Caylus nel Cabinet des Médailles di Parigi, dove sono conservate due delle coppe [...] , due volte ripetuta, di Achille ed Aiace che giocano, l'altra con quella, ugualmente ripetuta due volte, di Aiace col corpo di Achille. La sua decorazione è costituita da piccole e leggere figure, ma alle volte il suo stile sembra appesantirsi. La ...
Leggi Tutto
EUTYCHES (Εὐτυχῆς)
M. B. Marzani
1°. - Mosaicista di epoca ellenistica figlio di Barnabion, forse di Thapsakos. Un mosaico con la firma dell'artista, fu trovato a Tell el-Masudi, vicino all'Eufrate. [...] decifrabile. Il mosaico rappresenta una divinità fluviale barbata che siede con le gambe accavallate; la parte inferiore del corpo è ammantata. Ai suoi fianchi sono due divinità femminili, che probabilmente rappresentano la Siria e la Mesopotania ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (n. Fort Wayne, Indiana, 1941). Protagonista della stagione anti-formale che si sviluppò negli anni Settanta in una pluralità di ricerche concettuali, di arte ambientale e di comportamento, [...] soprattutto con il neon (Window or wall sign, 1967; Perfect door/Perfect odor/Perfect rodo, 1972) e usa il suo corpo, fissandone le immagini con la fotografia o la videoregistrazione (Self portrait as a fountain, 1968; Studies for hologram, 1970 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] su un'altra piattaforma più ampia. La torre è formata da due anelli concentrici coperti con volta a mensola e da un corpo cilindrico in cui si sviluppa una scala a chiocciola, per mezzo della quale si accede al piano superiore munito di feritoie ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] di intendere in un'anfora nolana del Pittore di Alkimachos dove un gran guerriero porta afferrato per i capelli un piccolo corpo di fanciullo nudo, come la preda personale che un leone trascina gelosamente al covo.
7. - In ambiente etrusco il mito ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] -1135, quando furono elevate le campate occidentali del corpo longitudinale e la facciata. Nel frattempo, come ha si sviluppava una volta a botte a pieno centro. Un corpo longitudinale a cinque navate doveva completare il capocroce e il transetto ...
Leggi Tutto
BOSTON C. A., Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla iniziale dei nomi di Circe e Achebo, le cui figure decorano i due lati di una coppa del tipo [...] ed ora a Boston, Museum of Fine Arts, n. 33.519. La rappresentazione di Eracle ed Achebo, raffigurato con tutto il corpo taurino, è una delle più antiche: è riprodotto l'attimo in cui Achebo, già caduto sulle ginocchia, sta per essere trafitto dalla ...
Leggi Tutto
IPHIS
B. Conticello
(Ιϕις). − Nome di una prigioniera greca di Skyros amata da Patroclo (Il., ix, 667). Essa compariva nella decorazione della Lesche di Polignoto a Delfi, nella scena di Nèkyia (Paus., [...] Nazionale di Napoli con scene relative ad episodî omerici (sacrificio di prigionieri presso la pira di Patroclo, corpo di Ettore trascinato per il campo).
Bibl.: C. Robert, Die Nekyia des Polignot, in Sechszenthes Hallisches Winckelmannsprogramm ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1548 - ivi 1608); scolaro di G. P. Lomazzo, ne avviò il robusto accademismo verso le ampollose eleganze calligrafiche di un michelangiolismo di maniera. Stimatissimo dai contemporanei, [...] ebbe importanza per la formazione del Cerano e di A. Tanzio. La maggior parte delle sue opere si conserva a Milano (pinacoteca di Brera, duomo, chiese di S. Fedele, di S. Maria della Passione, di S. Antonio Abate, di S. Vittore al Corpo). ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...