PONDUS
S. Ferri
Peso, equilibrio; stathmòs, auctoritas, momentum. Generalmente riferito a oggetti materiali, o a parole recitate con enfasi; verborum pondera (Cic., Orat., 8), mentre "gravitas" è piuttosto [...] explevisse deorum auctoritatem videtur; infatti, per comune ammissione, si riscontra in Policleto il senso della "ponderazione" del corpo. Probabilmente nel termine p. prevale il senso di stathmòs = equilibrio, adeguamento di peso; senso che nella ...
Leggi Tutto
QUALITAS
S. Ferri
Termine introdotto in latino da Cicerone come corrispondente al greco poiòtes (Plat., Th., 182 a) "qualitates appellavi quas poiòtetas Graeci vocant" e aggiunse che è vocabolo dell'uso [...] (12, 2). Questi aspetti, in latino species, sono definiti dal termine greco idèai. Anche la eurythmia (12, 4) del corpo umano, considerato nella compagine delle sue membra, è una qualitas symmetros, in cui vi è la corrispondenza del singolo membro ...
Leggi Tutto
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] ai muri (teleri) in funzione di decorazione murale. La tecnica degli impasti a corpo, praticata da Tiziano, rimase tipicamente italiana: sull’abbozzo a corpo, essiccato, si modellava a velature. Tipica del Cinquecento veneziano fu la p. tonale ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] a quello per cui, verso la stessa epoca, alle divinità teriomorfe si è lasciato il capo belluino, fornendole invece di corpo umano. Monumento singolarmente illustre di questo momento è la S. di Gīzah (v.), colossale immagine ricavata da un nucleo ...
Leggi Tutto
MYRTOS
Red.
Località sulla sommità di un colle nella costa meridionale di Creta, ad O di Hierapetra. Vi sono stati condotti scavi dalla Scuola Archeologica Britannica di Atene, insieme alla Università [...] un lungo collo terminante in una testina schematica dove sono segnati il naso, le orecchie e gli occhi dipinti di rosso. Dal corpo si dipartono due braccia filiformi che stringono contro il petto e reggono per l'ansa una brocca a becco rialzato. Sul ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose [...] di Clarke Formazione del midollo spinale. C. vertebrale Asse osteoarticolare situato sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle singole vertebre (➔ vertebra).
Architettura
Elemento architettonico ...
Leggi Tutto
Pittore e ceramista attico (fine sec. 6º - inizî del 5º a. C.); la sua firma compare su una quarantina di vasi di ceramica a figure rosse; gliene sono stati attribuiti però oltre duecento. È uno dei maggiori [...] sono una coppa con scene di scuola (Berlino), due con armamento di guerrieri e Ulisse e Aiace (Vienna), una con Eos che trasporta il corpo di Memnone (Parigi), il cantaro con l'amazzonomachia di Eracle (Bruxelles), uno spictere con Sileni (Londra). ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] dell'immagine, anche perché la 'coda' rastremata del fumetto consente di individuare immediatamente chi parla, mentre il corpo della nuvoletta circoscrive senza equivoci il testo. Le nuvolette, poi, possono fornire informazioni su come il testo in ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] riproduce un modello rodio di stile arcaico: l'oinochòe ha un corpo ovoidale, il piede ad anelli, il collo cilindrico, il Nel IV periodo l'oinochòe assume eleganza ellenistica, con un corpo ovoidale, collo snello ed ansa sinuosa. A questo periodo ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] e di alzato di matrice ottoniana in rapporto al quadro espresso dall'architettura sassone al principio del Mille. Il corpo longitudinale a tre navate è costruito su tre campate quadrate, ritmate dall'alternanza nel sistema 'sassone' di un pilastro ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...