SHU (Õw, Σῶς, Sow)
A. M. Roveri
Divinità cosmica egiziana, personificazione dell'aria (il cui nome in realtà significa "vuoto"). Nella teologia heliopolitana costituisce con la sorella e sposa Tefnut [...] luce e del sole; la nebbia e le nuvole fanno parte del suo corpo e vengono chiamate "ossa" e "mura" di Shu.
Nati secondo il in aspetto umano, stante, con le braccia alzate che sorreggono il corpo di Nut (la dea del cielo, nel suo aspetto di donna o ...
Leggi Tutto
Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996
NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457)
A. K. Orlandos
Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte [...]
Una di queste si trova accanto alla strada che porta a Iannina ed è la più grande di quelle finora trovate (dimensioni del corpo longitudinale: m 44,50 di lunghezza × 29,50 di larghezza). Ha cinque navate con transetto ed è munita di un nàrtex e di ...
Leggi Tutto
ISSOIRE
G. Fournier
(lat. Isiodorum)
Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] l'abbazia dedicata al santo, fondata forse già nel corso del sec. 7° e comunque certamente prima del 9°-10° secolo. Poiché il corpo di s. Austremonio venne dapprima trasferito a Volvic (sec. 7°) e poi a Mozat (848), i monaci si procurarono, al più ...
Leggi Tutto
AFFETTATO, L' (the Affecter)
S. Stucchi
Ceramografo greco, attico, che deve il suo nome allo stile manieristico con cui, attorno alla metà del VI sec. a. C., ha tracciato le figure sui vasi da lui decorati [...] sul collo è dipinta una scena secondaria, rimpiazzata a volte da un disegno di palmette. Decorazioni floreali hanno anche le anse; sul corpo del vaso le scene sono ridotte ad una o due figure su ciascuna faccia del vaso, mentre figure più piccole, in ...
Leggi Tutto
ORTHROS o ORTHOS (῎Ορϑρος, ῎Ορϑος)
S. de Marinis
È il cane mostruoso, figlio di Tiphaon e di Echidna, e fratello di Cerbero. Custode del gregge di Gerione, fu ucciso da Eracle quando questi s'impossessò [...] per lo più da due teste di cane, in alcuni casi da una sola, più raramente da tre; spesso ha per coda un corpo di serpente. Nelle scene di lotta tra Eracle e Gerione O. è rappresentato quasi costantemente, per lo più morto o morente, in mezzo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] 13° sec. il numero dei membri, la loro qualità e le funzioni esercitate.
In seguito all’aggregazione in un unico corpo di consigli distinti, assorbiti di fatto e di nome dal Maggior Consiglio, questo risultò composto di due ordini di membri, quelli ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e in genere è ambientata in una grotta dove M. è raffigurata sdraiata, entro un cuscino che segue l'andamento del suo corpo, come per es. nelle ampolle di Terra Santa, in un avorio, della seconda metà del sec. 10°, con il trittico della Natività ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] l'universo culturale della mano, non si può non ricordare che in essa l'uomo ha voluto vedere la parte del corpo su cui la natura avrebbe saputo imprimere i segreti sia del destino sia della personalità individuali (v. chiromanzia).
Infine merita un ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] di lupo, di cane, di leone o becco d'uccello) e sull'estremità delle membra (unghie, artigli o zoccoli), mentre il corpo è peloso o ricoperto di scaglie e talvolta provvisto di coda. Come reminiscenza della loro origine angelica i d. sono in genere ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] , pp. 5 s.). Il padre, dedito agli studi matematici e all'agricoltura, era stato consigliere distrettuale ed aveva fatto parte del corpo di guardia di G. Murat: è ricordato dallo scrittore inglese A. J. Strutt in Calabria-Sicilia 1840... (a cura di G ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...