GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] organici ai quali G. restò fedele per tutta la sua carriera: il più significativo è quello relativo alla meditazione sul corpo del Cristo, che prende avvio dalla Deposizione di Volterra e innesca una sequenza narrativa nella quale i vari momenti del ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] fare oscillare; un esemplare da Volubilis, nel Marocco, a forma di pisside cilindrica sorretta da tre piccoli piedi, ha il corpo decorato à jour ed il coperchio a cupola, traforato, sormontato dalla croce. Tra gli i. copti troviamo la più grande ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] s'iscrìsse nel i807 dedicandosi alla pittura sotto la guida di P. Benvenuti. Con una tela raffigurante Aiace che dìfende il corpo di Patroclo vinse nel 1812 un premio triennale che gli permise di dedicarsi a studi di paesaggio e di costume e insieme ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] 1745 (affreschi nelle navate laterali e nel coro entro quadrature di Paolo Santagostino) e del 1746 (tela raffigurante la Pietà sul corpo di Cristo, a integrazione e completamento del ciclo di nove tele dei Bassano): altri dati non sono noti, se non ...
Leggi Tutto
PAIKULI
C. A. Pinelli
Porta questo nome la località dove sorge un monumento di età sassanide, a forma di torre, situato nell'odierno Kurdistan (Iran). La torre di P., di cui oggi rimangono solo poche [...] Khoratan. La torre, edificata su uno zoccolo cubico formato da pietrame, misurava 9 m di altezza ed il suo corpo era costituito interamente di mattoni. Grandi lastre di pietra, accuratamente squadrate, ne formavano il rivestimento esterno. Su di esse ...
Leggi Tutto
POSIDIPPO (Ποσείδιππος, Posidippus)
A. Giuliano
Commediografo greco nato a Kassandreia in Macedonia. Alla morte di Menandro dominò le scene, vincendo per la prima volta gare teatrali nel 289-288 ad Atene.
Una [...] Menandro e che presenta invece un personaggio romano). Il commediografo è rappresentato seduto, vestito di himàtion, con il corpo lievemente curvo in avanti. La centralità della figura ricorda quella di alcune statue di filosofi della prima metà del ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga (secc. 15º-16º). Hermann il Vecchio (m. 1488) iniziò l'attività della fonderia che diede, tra l'altro, la perfetta lastra tombale del vescovo Giorgio [...] di Ottone IV di Hennenberg per il monumento nella Stadtkirche di Römhild, notevole per il modo naturale con cui il corpo occupa lo spazio e la penetrante qualità delle fattezze individuali. L'Uomo inginocchiato con ramo (1490, Monaco, Bayerisches ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Ancona 1947 - Roma 1998). Artista complesso, indipendente da mode e correnti artistiche, noto soprattutto per alcune performance provocatorie, seppe usare nella sua produzione [...] , la confutazione dell'irreversibilità dei fenomeni, ecc., tutte tematiche indagate anche teoricamente (Lettera sull'immortalità del corpo, 1966). Personalità eccentrica, De D. non ha mai voluto associare le sue esperienze alle varie pratiche ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] relazione con il culto di Posidone, cioè Eracle in lotta con il Tritone e sull'altro lato un mostro a tre teste dal corpo anguiforme, in cui si è voluto riconoscere Proteo, nell'atto di essere consultato da Menelao, del quale non è stata però ancora ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] . E con essi i Calistri che si nutrono di solo latte, la martichóra (che in greco è maschile) dal volto umano e dal corpo di leone, munita di una triplice fila di denti (oltreché di aculei da lanciare, come l'istrice), le fontane d'oro liquido, i ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...