POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] la collegiata a Kruszwica (1120-1140), che a E presenta transetto con absidi e due cappelle che affiancano il presbiterio; il corpo longitudinale a tre campate su pilastri era chiuso originariamente a O da due torri. La chiesa dei Canonici regolari a ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] a sua volta affiancato da due torri (la settentrionale incompleta) a pianta quadrata scandite da quattro piani - presenta nel corpo longitudinale una pianta basilicale a tre navate, separate da colonne su basi quadrate, con fusti e capitelli antichi ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] subìte nella seconda guerra mondiale, l'attuale costruzione di St. Paulus resta in sostanza un'opera del 13° secolo. Il suo corpo occidentale nei piani inferiori delle torri era già in esecuzione fra il 1185 e il 1202. Il transetto occidentale con l ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] dedicata a s. Ludovico, nella chiesa dei Frati Minori di V., che fu aggiunta come una terza navata sul lato nord del corpo longitudinale a due navate: il portale (od. portale nord della chiesa) presenta nel timpano la Vergine con il Bambino e angeli ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] Nel 1770 vinse una medaglia d'argento ad un concorso accademico con un disegno rappresertante Priamo che chiede ad Achille il corpo di Ettore, mentre al concorso del 1771 vinse. in competizione con Goya, il primo premio, con una tela raffigurante Il ...
Leggi Tutto
LIEDENA o LIEDANA
I. Baldassarre
Località della Hispania Tarraconensis (Navarra), dove gli scavi condotti dal 1942 al 1947, hanno messo completamente in luce una grande villa romana già scoperta nel [...] costruttivo attraverso i successivi ampliamenti che, tuttavia, sembrano essere stati sempre fedeli ad un medesimo schema: un corpo a pianta approssimativamente quadrata, che costituiva la residenza vera e propria, ed una lunga corte chiusa da due ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] oltre i Bastioni gli episodi insediativi più bisognosi di spazio: l’edilizia popolare, gli opifici. Nel 1873, l’aggregazione dei Corpi Santi, vasto territorio circolare esterno alle mura, così chiamato per le chiese e i cimiteri che accoglieva, sancì ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] rappresentato in atto di correre.
Crinito Testa umana con capelli di smalto diverso o criniera del leone di smalto diverso dal corpo.
Cucito A. del campo caricato da una figura dello stesso metallo o dello stesso colore o di due figure dello stesso ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Napoli 1952). A Roma dal 1970, ha frequentato la facoltà di architettura stringendo rapporti con vari artisti, tra cui C. Twombly e A. Boetti, che hanno influenzato i suoi esordi artistici. [...] a lavorare tra Stati Uniti, Europa e India. Si è orientato su soluzioni neoespressioniste, incentrate sul tema del corpo umano visto come veicolo di autoespressione o legato alle più variegate manifestazioni dell; il suo linguaggio risente di ...
Leggi Tutto
(San Lorenzo de El Escorial) Monastero e palazzo reale situato a circa 40 km da Madrid, presso il centro omonimo, fondato da Filippo II. La costruzione, iniziata nel 1563 da J. de Toledo, proseguita dal [...] angolari, ha al centro la chiesa a croce greca, coperta da cupola e fiancheggiata da due alti campanili; un corpo aggiunto, detto «manico della graticola» per allusione alla planimetria del complesso, ispirato allo strumento di martirio di s. Lorenzo ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...