CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] in Galizia, dopo la Rivoluzione del 1917 si arruolò con altri prigionieri di origine trentina e giuliana nel costituendo Corpo alpino italiano a Vladivostok, dove servì come ufficiale sino alla fine della guerra. Rientrato in Italia, frequentò il ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] , affiancato da navate laterali con absidi simili. Al di là del transetto occidentale, suddiviso in due piani aperti sul corpo centrale da una bifora, si trovava un Westwerk a due campanili quadrati. La cripta orientale si è conservata integralmente ...
Leggi Tutto
inferno
Maria Pia Ciccarese
Il luogo dell'eterna punizione dei malvagi
L'inferno, secondo il significato dell'aggettivo latino infernus ("che sta sotto", "inferiore"), è il luogo sotterraneo e tenebroso [...] gravità delle colpe commesse durante la vita
Concezioni diverse
Qual è il destino che attende l'uomo dopo la morte del corpo? La convinzione che ci sia una vita ultraterrena è comune a molte culture e tradizioni religiose, che nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
Simone Verde
Kassel: la rivoluzione può attendere
Nel difficile compito di rappresentare l’arte contemporanea, dOCUMENTA tenta sempre strade nuove. L’ultima edizione promette un radicale [...] , e il tradizionale primato dell’opera che non si piega a griglie interpretative generali, ma pretende dalla critica un corpo a corpo stringente e frontale. L’edizione di Documenta 2012, che si richiede venga scritta dOCUMENTA (13), a cura di Carolyn ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] ed è la parte riflessa che attribuisce il colore al corpo. Per rendere trasparente un oggetto, invece, se ne piuttosto uno strumento capace di modificare le proprietà fisiche del corpo stesso. Né tanto meno è realizzabile la famosa arcivernice ...
Leggi Tutto
PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?)
A. Bisi
Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini.
La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] del Museo Guimet lo mostrano invece accovacciato, o con un ginocchio piegato a terra; il P. del Museo Guimet ha il corpo di nuovo fermo, coperto di embricature, e un solo paio di corte ali. La posizione prostrata indica forse la sua sottomissione ...
Leggi Tutto
SHAMI
C. A. Pinelli
Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] artistico della Susiana e venne in seguito portata tra i monti di S. per esser collocata sul pesante corpo preparato sul posto. Tale corpo infatti, pur essendo di fattura tutt'altro che grossolana, è ben lontano dal raggiungere il livello stilistico ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] in avanti. È conosciuto soltanto un esemplare più antico, una pisside protocorinzia dipinta piuttosto rozzamente. Su di essa si vedono i tre corpi di G. molto vicini l'uno all'altro, ma senza un legame vero e proprio. Per l'arte arcaica il problema ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti [...] per nove scuole della capitale e dell'interno dello Stato. È conservato anche il progetto per l'attuale sede del corpo dei pompieri a San Paolo.
Le scuole progettate dal B. rispondendo a criteri di funzionalità servirono da modello agli architetti ...
Leggi Tutto
FALTERONA, Stirpe della
G. Colonna
Per numero, varietà e qualità degli esemplari è la più notevole stipe di bronzi votivi finora scoperta in Etruria.
Viene dalla sponda orientale del laghetto, poi prosciugato, [...] pezzi tra statuette, in gran maggioranza di offerenti, piccole teste a sé stanti, figurine di animali, parti del corpo umano, come braccia, gambe, occhi, ecc. Queste ultime hanno fatto pensare al culto di qualche divinità salutare. Non ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...