ONOCENTAURI (᾿Ονοκένταυροι; anche ἡ ὀνοκενταῦρα)
A. Bisi
La parola traduce, nella versione biblica dei Settanta, gli animali del deserto, sciacalli, menzionati in due passi di Isaia (xiii, 21; xxxiv, [...] se ne discosta in un particolare, giacché ha due zampe al posto delle braccia umane.
Da notare inoltre che l'accoppiamento di un corpo equino, od asinino che fosse, ad un tronco femminile, ha un precedente già nell'arte greca più antica: un'anfora da ...
Leggi Tutto
PETRELA
P. C. Sestieri
Villaggio albanese situato a 13 km da Tirana, presso la strada che dalla capitale porta a Elbasan.
È dominato da due colli: su quello più basso, a O, sorge il castello medievale [...] il più conservato, è alto 5 m, e consta di un corpo avanzato rinforzato da contrafforti, lungo circa 24 m, da cui si due tratti rettilinei di mura, attualmente poco visibili. Il corpo avanzato è costituito da una cortina interna a grossi blocchi ...
Leggi Tutto
DORIFORO (Δορυϕόρος)
E. Homann-Wedeking
Cioè "portatore di lancia": è così denominata sin dall'antichità una famosa statua di Policleto, scolpita intorno al 440 a. C.
Se ne conservano numerose copie [...] e spostata un poco di lato, cosicché solo la punta del piede tocca il suolo. Ne deriva un leggero slancio del corpo, che viene ancora motivato dalla posizione chiastica delle braccia e trova il suo armonico compimento nel capo rivolto a destra. Il ...
Leggi Tutto
FANCIULLO GRASSO, Pittore del (Fatboypainter)
P. E. Arias
Ceramografo attico, nella tecnica a figure rosse, al quale si riportano in massima parte le oinochòai su cui sono rappresentati genericamente [...] non lontane, gli atleti sono insieme ad Eros o con menadi. La denominazione di questo pittore deriva dalle forme del corpo di questi atleti tipicamente grassi, dai glutei possenti.
L'Arias non sarebbe invece propenso ad attribuire allo stesso gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] un intaglio con un motivo di mostro del tipo detto fei-i, con faccia sul tipo del t'ao-t'ieh e due corpi araldicamente disposti e desinenti in code che si incrociano tra loro. Questo motivo si ritrova analogo in Egitto e H. Frankfort lo riconosceva ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] formato dei fregi di animali erbivori in pietra, sulle mura del tempio, come si usava nel periodo protodinastico. A el-῾Ubaid i corpi di profilo sono di fogli di metallo uniti su un anima di bitume, mentre le teste in pieno prospetto sono state fuse ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] l'autorità imperiale. L'edificio, cui venne quasi del tutto ricostruito in due fasi, nel sec. 12°, il corpo longitudinale, per il seguito ancora parzialmente modificato, è stato ricondotto alcuni decenni or sono all'aspetto originario, con intervento ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] ). Lo stesso tipo di capocroce ricorre sia a Saint-Pierre-et-Saint-Paul agli Aliscamps di Arles sia, inserito in un corpo di fabbrica triangolare, a Saint-Quenin di Vaison (sec. 12°), esempi questi ultimi dotati di un coro trapezoidale, come a Sant ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] insieme di immagini tende a ravvicinarli, in uno spirito di consenso. Presentati come elementi complementari, essi concorrono a definire il corpo ecclesiale nei due sensi di Chiesa terrena e di Chiesa celeste. In un libro d'ore (Parigi, BN, lat. 1176 ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] innovazione che il pittore non usa altrove e che rimane isolata. La tecnica usata è quasi esclusivamente la linea di contorno; i corpi umani sono dipinti in bianco. La brocca non è il più antico lavoro del pittore, è anzi uno dei più tardi. L'inizio ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...