ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] ca.), a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982; L. Iacobilli, Vite de' Santi e Beati dell'Umbria e di quelli, i corpi de' quali riposano in essa provincia, 3 voll., Foligno 1647-1661 (rist. anast. Bologna 1971); F.M. Angeli, Collis Paradisi amoenitas ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] che ne esaltano la concretezza e le proiezioni verso la virtualità assimilandolo a una pura proiezione energetica, il corpo vive una profonda dissociazione, ancora non del tutto avvertita nelle sue importanti implicazioni.
Questioni generali
Prima di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] aveva elaborato un impianto ovale, con volte a crociera e ampia cupola, "molto scomoda, scura e stretta, e quasi divisa in tre corpi separati" secondo l'opinione del G. (Lange, in G. G. e l'internazionalità del barocco, I, pp. 108-110; Klaiber, in ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] elementi essenziali e costanti che ne garantiscono l'impiego e ne determinano la forma sono lo spillo (ardiglione) e il corpo protettivo che lo tiene fermo (arco). Propria della f. è la giunzione fissa, generalmente elastica per mezzo di spirale, di ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] la propria parrocchiale di un così vasto ciclo di sculture -, oltre ai doccioni e alle figure sui contrafforti del corpo longitudinale, comprende all'interno la Madonna del portale (1290) e i dodici apostoli dei pilastri della navata, realizzati all ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] 66 × 33) con una partizione trasversale (forse per contenere una recinzione) e probabilmente con una conclusione di coro triconco. Al corpo longitudinale era forse anteposto un atrio di m 24 × 33 (Vetters, 1971). Il secondo duomo, di età ottoniana, è ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] del mare di H. Ibsen, a far maturare in lui quella coscienza dell'abito come brano di pittura che, adornando il corpo, segna il passaggio dalla vita alla rappresentazione.
Nel 1906 il F. e la moglie Henriette organizzarono in palazzo Orfei un piccolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] entro la fine del secolo (Biebrach, 1908; Wagner-Rieger, 1957-1958). Si tratta di un vasto edificio orientato con corpo longitudinale a navata unica, ampio transetto separato da arconi su pilastri e coro a sette cappelle terminali voltate a crociera ...
Leggi Tutto
NAPOCA
D. Adamesteanu
E. Dorutju
Località antica nella Dacia Superiore, oggi Cluj per i Romeni, Kolozsvàr per gli Ungheresi situata sulla via che legava Potassa a Porolissum.
Fu certamente un centro [...] sicura di una colonia Aelia Napoca. È centro, dopo la distribuzione della Dacia in tre province, di un forte corpo militare. La stessa importanza militare ebbe anche dall'inizio della sua trasformazione in città romana, data la sua posizione lungo ...
Leggi Tutto
PROTOMI APPAIATE, Pittore delle (Pair Painter)
L. Banti
Sotto questo nome furono riunite dalla Brann tre anfore attiche frammentarie, simili per forma, stile e motivi decorativi, trovate nello scavo [...] I, oltre le protomi isolate sul collo, ha due protomi di cavallo opposte e con zampe incrociate; P 18525 ha invece sul corpo due protomi umane opposte. Il motivo delle protomi e l'uso di ornati a spirale avvicinano le tre anfore ai vasi cicladici. Le ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...