PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] x, 13, 5); solo una è pervenuta a noi: il gruppo già da E. Q. Visconti identificato come Menelao che regge il corpo del morto Patroclo. Si tratta di un'opera del III sec. a. C., di ambiente asiatico, nota da alcune repliche frammentarie (ad esempio ...
Leggi Tutto
BANAK, Chiesa di
M. Falla Castelfranchi
BANAK, Chiesa di (georgiano Bana)
Ubicata nella vallata del Tartoum presso il fiume Phanascert (affluente destro del Tchorok), nella regione armeno-georgiana [...] alla collocazione storica, stilistica e cronologica del monumento. Si tratta di un tetraconco con deambulatorio inscritto in un corpo circolare animato all'esterno da arcate cieche, in ognuna delle quali si apre una finestra. Il tetraconco interno ...
Leggi Tutto
MARMOUTIER
R. Lehni
(ted. Maursmünster; Maurimonasterium nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato non lontano da Saverne (dip. Bas-Rhin) in Alsazia, sede dell'antica abbaziale benedettina [...] nella cripta archeologica ricavata sotto il transetto e il coro.Intorno al 971 venne consacrata una nuova chiesa, il cui corpo longitudinale aveva già le dimensioni dell'attuale. Fu senza dubbio a quest'ultimo edificio che venne raccordato il blocco ...
Leggi Tutto
CANI, Pittore dei
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo tra il 670 e il 640 a. C. (Protocorinzio Medio e Tardo). Deve il nome ai caratteristici cani frequenti nella sua produzione. Lo Johansen è stato [...] linea sicura sul fondo nero. Mancano tuttavia il vigore e la tensione che distinguono la produzione più antica del pittore e i corpi degli animali sono visti in modo meno decorativo.
Il Payne ha supposto che la croce dipinta su alcuni vasi al disopra ...
Leggi Tutto
OSIRIDE
S. Donadoni
Dio egiziano, originario della città che i Greci chiamarono Busiri, e che presto ottenne una speciale popolarità per tutto l'Egitto e divenne una delle grandi divinità del paese. [...] allusiva a momenti mitici. In epoca romana si aggiungono nuovi tipi: l'O. Hydreion, in cui una testa umana sormonta un corpo costituito da un vaso su cui son tracciati simboli religiosi e, con Adriano, l'O. Antinoo che è assai povero di attributi ...
Leggi Tutto
STENELO (Σϑένελος)
E. Paribeni
Eroe argivo, figlio di Capaneo, che prende parte all'impresa degli Epigoni contro Tebe e combatte poi a Troia con gli Achei. Il carattere essenziale di questa figura di [...] di Diomede, per quanto la figura di lui sia perduta. E nella splendida anfora calcidese un tempo Hope con la battaglia sul corpo di Achille, S. è figurato lontano dalla lotta al centro, mentre si china a fasciare il braccio di Diomede, come in un ...
Leggi Tutto
ANFORE SELVAGGE, Pittore delle (Maler der wilden Amphoren)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto due anfore frammentarie, trovate a Egina, ora conservate nel museo di Berlino (Berlino A 7 e A 8). [...] di rapina, su A 8), che tiene stretto nel becco un lungo verme; le zampe terminano in tre grossi e rotondi artigli. Sul corpo, all'altezza delle anse, è un largo fregio con piante a largo fusto, volute e larghe foglie di un rigoglio e dimensioni poco ...
Leggi Tutto
B. M. N., Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico di età arcaica. Tra i pittori che decorarono, nella tecnica a figure nere, i vasi firmati dal vasaio Nikosthenes è stata riconosciuta dal Beazley una [...] vasi di Nikosthenes, oltre che essere uno dei meglio disegnati. Delle quattro pitture che lo ornano sul collo e sul corpo, due rappresentano lottatori e pugili, e sono tra le più realistiche rappresentazioni di questi giochi in quell'epoca. Al ...
Leggi Tutto
RHODANOS (῾Ροδανός, Rhodanus)
A. Bisi
Divinità personificata del fiume omonimo.
Secondo Floro, la statua del R. era portata nel trionfo di Cesare; poiché essa non ci è pervenuta, l'unica testimonianza [...] palustri, le cui larghe foglie risaltano sul pilastro di chiusura del rilievo; la divinità barbuta, con la parte inferiore del corpo drappeggiata in un himàtion, poggia la mano sinistra su un'urna, mentre in grembo reca un globo.
La scena, culminante ...
Leggi Tutto
Situata a Palermo in Viale della Libertà, prende il nome da uno degli ultimi proprietari della dimora, il commerciante di agrumi Francesco Zito Scalici, che acquistò l’edificio nel 1909. La villa ha però [...] , principe di Butera. La villa era fabbricata su due elevazioni: pianterreno e piano nobile; adiacente al corpo principale e accessibile attraverso apposite aperture era la cappella; quest’ultima era decorata con architetture dipinte realizzate nel ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...