Genere tra i più longevi e significativi tra quelli comunemente riconducibili all’orbita della street art. La possibilità di lavorare su composizioni con diverso livello di difficoltà, la rapidità di esecuzione [...] o altro materiale colorante sulle parti mancanti del supporto.
Storia. L’impiego dello stencil per scopi artistici prende corpo a partire dagli anni Ottanta, quando la tecnica era già diffusamente impiegata in campo industriale e militare, nonché ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] le condizioni del suburbio apparvero precarie sia per l'integrità dei corpi santi che per la sicurezza dei devoti, in un processo che dell'ascesi di s. Simeone Stilita), dove, nei quattro corpi basilicali a tre navate che si dipartono a croce greca ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] di Dio redentore per la sua creatura si esprimeva anche in altre antiche denominazioni: Dio Padre che tiene tra le braccia il corpo del Figlio morto o pitié-de-nostre-Seigneur e la pietà o imago beatae Mariae Virginis de pietate. Fin dai tempi di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] .
Nonostante che l'arte cipriota tenda ad avvicinarsi sempre di più a quella greca, l'interesse per la struttura del corpo e lo studio del panneggio (figure di Vouni) vengono affrontati solo in modo sporadico, cosicché i problemi dell'arte classica ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] nel maggio 1910 maggior generale per merito eccezionale.
Dopo aver retto, per un breve periodo, il comando d'artiglieria del corpo d'armata di Napoli, era stato trasferito nel settembre dello stesso 1910 a Roma all'ispettorato generale dell'arma con ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] una basilica a tre navate con coro rialzato, al quale si accedeva, tra due porzioni di muratura che si prolungavano nel corpo longitudinale, tramite due rampe di scale; l'incrocio quadrato e isolato, al di sopra del quale si innalza una torre, era ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] confrontabili con quelli di Viboldone e di S. Maria di Brera, il portale con archivolto su stipiti lisci inscritto in un corpo a capanna, simile a quello della chiesa umiliate di Monlué, alla periferia di Milano. Dal momento che la tradizione di una ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] i testi, il futuro B. si dedicò intensamente alle pratiche ascetiche. Queste si dimostrarono inutili, ma la loro asprezza ridusse il corpo di lui simile ad uno scheletro. Il soggetto del futuro B. emaciato da anni di digiuno, attrasse gli artisti del ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] elementi della cultura Ertebølle. Nella ceramica le forme principali sono il bicchiere a imbuto, che ha collo breve non distinto, corpo arrotondato e fondo piano, con rara decorazione costituita da una o due file di brevi solchi verticali, di punti o ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] e giovanile s'incontra in un noto cratere a volute del museo di Boston figurante la morte di Tersite. Mentre in basso il corpo di Tersite giace insepolto, il capo spiccato dal busto, Achille appare seduto in trono in un padiglione, in atto di superbp ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...