POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] unico, sorse nella seconda metà del sec. 10°, al tempo di Mieszko I (ca. 963-992), un castrum a corpo doppio cinto da una monumentale doppia cerchia: una esterna, più bassa, in pietra e legno (la c.d. panca), e una interna, più alta, in terra e legno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] cui l'usuale pathos è accentuato attraverso una resa particolarmente realistica delle ferite, dei fiotti di sangue sul corpo del Cristo secondo le suggestioni devozionali della Controriforma. Questo tipo di scultura, legata per più versi alla coeva ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] , piegati in modo che il gomito sinistro poggi sul pollice teso della mano destra. Sul davanti la parte superiore del corpo è piatta e di un singolare primitivismo rispetto al dorso ed alle gambe, eseguite con notevole vigoria plastica. La strettezza ...
Leggi Tutto
SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh)
A. Bisi
Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] s. su un piatto sassanide dell'Ermitage che ha già assunto un'iconografia diversissima da quello: la parte posteriore del corpo ha perduto le zampe, acquistando un aspetto gonfio ed inorganico e terminando con un'enorme coda fluttuante, che si torce ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] prima guerra mondiale fu richiamato alle armi. Nel maggio igi8 fu inviato a raggiungere il battaglione italiano presso il corpo di spedizione alleato in Palestina. In questo suo secondo soggiorno a Gerusalemme (19i8-igig) gli furono commissionati i ...
Leggi Tutto
IDRA
A. Rumpf
(῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi.
Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] di Atene dell'inizio del sec. VI a. C., il sottile corpo del serpente più tardi si gonfiò prendendo la forma di un sacco: Museo Capitolino. Qui, per la prima volta, l'ampio corpo serpentino è coronato da una testa femminile dalla quale crescono ...
Leggi Tutto
ACHELOO
M. T. Marabini Moevs
Figlio di Oceano e di Tetide, è la divinità del fiume omonimo, il maggiore della Grecia, che, sorgendo dalle pendici del Pindo in Epiro, scorre lungo il confine tra l'Acarnania [...] in ordine di tempo, quella di una kylix corinzia a Bruxelles (600-575 a. C.), dove è rappresentato Eracle che lotta a corpo a corpo con A., raffigurato come un centauro, nello stesso schema compositivo di una metopa selinuntina (metà del VI sec. a. C ...
Leggi Tutto
GRAZIANO (Flavius Gratianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Figlio di Valentiniano I e Severa, nacque a Sirmio in Pannonia nel 359. Proclamato Augusto dal padre (nell'anno 367) gli succedette [...] anche all'aspetto fisico quando parla dello splendore degli occhi e della grazia del volto o delle armoniche proporzioni del corpo. Principale fonte per l'iconografia sono naturalmente le monete ove appare con tipi vari che stanno tra quelli del ...
Leggi Tutto
RECIAL
A. Bisi
Nome inciso sul manico di uno specchio bronzeo etrusco da Chiusi (secondo altri da Vulci), ora ai Musei di Berlino.
La scena principale rappresenta Minerva e Venere accompagnate da due [...] ). Nell'esergo appare il busto di una figura femminile, con collana ed orecchini, che tira posteriormente la sua veste sul corpo nudo, con l'atto di una Venere anadiomène; a questo personaggio potrebbe applicarsi il nome R., che invece la maggioranza ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος)
L. Catteruccia
6°. - Scultore di Atene, figlio di Timarchides, vissuto tra la fine del sec. II e il principio del I a. C. Con il fratello Polykles lavorò a Roma, dove fece le immagini [...] cui si è ritrovato un frammento insieme con la base iscritta col suo nome e con quello del nipote, pure Timarchides: il corpo del giovane riproduce il tipo dell'Hermes prassitelico.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1000, s .v., n. 161 ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...