Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] un bastone.
Nella civiltà micenea si hanno due tipi di t.: con bacino poco profondo o, più frequentemente, in età tarda, con corpo emisferico come il t. di Zapher Papoura e due anse di forme variabili: a maniglia, poste al di sopra dell'orlo (Tragana ...
Leggi Tutto
MAESTRO di IRAVALS
R. Alcoy
Pittore anonimo catalano, attivo intorno al terzo quarto del 14° secolo.L'identificazione del M. di Iravals trae origine da un interessante gruppo di dipinti su tavola, vicini [...] fissare la sua immagine.D'altro canto è possibile restituire alla produzione dei primi anni della bottega dei Serra il corpo centrale (Madrid, coll. privata) di un retablo dedicato a s. Luigi di Tolosa, opera che in precedenza era stata assegnata ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] absidi, semicircolari anche all'esterno: quattro colonne dividono lo spazio in nove campate con volte a costoloni. Nel corpo longitudinale della chiesa, anch'esso coperto da volte costolonate, le navatelle estreme si concludono verso E in due ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] di sopra del livello del terreno, in un'area estesa sotto il coro e sotto la navata mediana fino a metà del corpo longitudinale. All'estremità occidentale del corridoio mediano si trovano, a S e a N, due nicchie ad arcosolio che furono probabilmente ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] da colonne con capitelli e preceduta da un atrio. Probabilmente già in epoca medievale fu modificato il corpo orientale costituito da tre cappelle rettangolari; il blocco transetto/cappelle - le laterali aggettanti rispetto ai limiti perimetrali ...
Leggi Tutto
PALATINUS
P. Moreno
La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] (C. Robert, Sarkophagreliefs, iii, p. 4), è il P. nel rilievo dell'ara di Ostia, di età adrianea: un giovane visto a mezzo corpo, forse seduto, con la sinistra appoggiata ad un albero spoglio ed il mantello gettato su una spalla, sul capo un pètaso a ...
Leggi Tutto
SCIRONE (Σκίρων)
A. Gallina
Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] rupe, il malefico gigante.
Nella scultura greca il mito è raffigurato più volte: l'iconografia è sempre la stessa: il corpo gigantesco di S. appare già atterrato dalla forza di Teseo, che gli incombe, armato. Sicura rappresentazione del mito si ha ...
Leggi Tutto
CHÂTEAU-GONTIER
G. Curzi
Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] -Aubin, ma forse già costruita all'inizio del sec. 11° (Thibout, 1964). Nove pilastri per lato scandiscono l'irregolare corpo longitudinale in tre navate concluse da un transetto su cui si innesta, affiancato da due absidi, un profondo coro. Quest ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità del cuore dei Vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nei Vertebrati a circolazione semplice (Pesci) l’a. è indiviso. Nelle classi in cui vi è doppia circolazione è diviso [...] Nell’a. sinistro sboccano invece le cave, superiore e inferiore, che contengono il sangue venoso proveniente da tutto il corpo. A. genitale Tasca epiblastica comune in cui sboccano i condotti degli organi genitali maschili e femminili di molti Vermi ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 'eleganza e nella decorazione dei manici e delle anse; nei vasi da attingere è il rituale abbraccio delle palme delle mani intorno al corpo d'una conca più o meno profonda o d'una pelvis; nei vasi da mescere sono animali rampanti o figure arcuate o ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...