Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] quello della gravitas secundum situm di Giordano Nemorario, matematico e fisico del 13° secolo. Tanto più la posizione del corpo si avvicina alla verticale, tanto maggiore è la gravitas secundum situm, cioè la componente del peso nella direzione del ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] , Red-fig., 142, 176). Il movimento del volo si è sviluppato con l'andare del tempo analogamente ai movimenti del nuoto: il corpo è sospeso come se avesse lo stesso peso dell'aria.
Riepilogando, della N. nella pittura vascolare del V sec. si può dire ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] di quella attuale, se le stesse fonti trattano della traslazione del corpo di s. Geminiano nel 1099 all'interno di un nuovo edificio, di proseguire l'impresa se non fosse stato spostato il corpo del santo.Questo passo è stato messo in relazione dalla ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] edifici cistercensi, tre cappelle quadrate. Nel tardo sec. 12° i bracci del transetto furono alzati e coperti, insieme al corpo longitudinale, a volta; nel Trecento la chiesa venne provvista di un grande rosone a traforo aperto nella parete orientale ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] 1810 testimoniano la notorietà e la stima di cui godette durante l'occupazione francese: nel 1809 venne nominato ingegnere nel corpo francese di ponti ed argini; dal 1810 fu membro della Commissione napoleonica di pesi e misure, per la quale avrebbe ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] un progetto per la continuazione delle navate e per il corpo orientale della cattedrale (Guasti, 1887; Crispolti, 1937; Paatz proposta per la forma dei pilastri esterni tra navate e corpo orientale. Per controllare la realizzazione del modello, B. ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] antica del Gallo morente; un bassorilievo raffigurante Il conte Ugolino - lodato per lo studio accurato del vero e dell'anatomia del corpo umano - che gli procurò non solo la conferma del pensionato per il secondo anno, ma anche il primo premio dell ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] che nell'Aura come pure nella Nike di Olimpia le pieghe che si aprono vogliono esprimere lo sprigionarsi dell'energia del corpo. Qui non si tratta solo di pieghe che si aprono svolazzando come nella Menade centrale di Kallimachos. In questa figura è ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] : nella sua prima fase si trattava probabilmente di una chiesa di legno, eretta sul luogo in cui, secondo la tradizione, il corpo di s. Olaf venne nascosto poco dopo la battaglia di Stiklestad: la chiesa venne ricostruita in pietra nel 12° secolo.I ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] noti comprende una ventina di vasi, coppe emisferiche profonde, senza manici, οινοchòai con orlo piano, non trilobate, e corpo sommariamente baccellato, un piatto. Mentre le oinochòai, rappresentate da frammenti o mal note da disegni, pare che non ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...