Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] fortemente acuto, decorati da due dischi (rotelle, trozze in dialetto) in alto e da altri due nei punti di attacco al corpo del vaso.
Il Mayer distingue tre fasi della ceramica messapica: 1) vasi con decorazione monocroma, in una tinta opaca, che ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] ai piedi della quale è ritratta in preghiera la committente "domina Maria", come recita l'iscrizione, è composta di un corpo centrale con l'immagine del Christus Patiens, di due tabelle all'estremità della traversa con le figure dolenti dell'Apostolo ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] H. come personificazione maschile, quasi sempre nel tipo di un giovane coperto di pallio su una spalla e nella parte inferiore del corpo, con torace ignudo, e recante in una od ambedue le mani attributi, tra i quali di gran lunga più frequenti sono ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] sarebbe quanto rimane di una chiesa romanica più ampia (del tipo basilicale con transetto e navate laterali), il cui corpo longitudinale venne demolito probabilmente alla fine del 15° secolo. La cappella odierna presenta un impianto a croce greca con ...
Leggi Tutto
UTO
S. Donadoni
Detta dai Greci Buto (dal nome della sua città di culto) è, delle due dee dinastiche faraoniche, quella cui spetta il Basso Egitto (v. nekhbet).
Immaginata come serpente, ne ha in genere [...] condivide con le altre dee che a tale funzione sono adibite la possibilità di essere rappresentata come leonessa a corpo umano. Non mancano del resto, specie in epoca antica, sue immagini completamente antropomorfe. La sua funzione araldica ne rende ...
Leggi Tutto
WOOD, Francis Derwent
Arthur Popham
Scultore, nato a Keswick nel 1871, morto a Londra il 19 febbraio 1926. La sua carriera artistica cominciò a Karlsruhe; in seguito studiò sotto il Lanteri a South [...] 1920 dalle donne americane residenti in Inghilterra e oggi nella National Gallery of Art di Washington. Il monumento commemorativo al corpo degli artiglieri, eretto nel Hyde Park Corner, unico suo monumento pubblico in Londra, non è molto felice di ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] evocativo della suggestione scenica, chiamandolo a misurarsi con il corpo e con la storia nell'allestimento per l'esecuzione del in vetro, il teatro si qualifica come un magnete che fa corpo con la 'montagna incantata' di Scharoun alle sue spalle e ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] o di appoggio a un sostegno laterale, dando una curvatura nuova, sinuosa, alla figura, o anche, quando il sostegno manca, il corpo si flette in una molle gravitazione, si rilascia in un inerte abbandono, o si curva in una posa raccolta, spesso con la ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Il coro e le navate laterali appartengono a un unico cantiere (1256) e riprendono in sostanza l'antica chiesa. Nel corpo longitudinale e nel coro sono presenti sia capitelli a calice sia 'a crochets' e soltanto in quelli delle colonne della lanterna ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] di fronte alla situazione tipica per tutta la storia delle statue-ritratto romane: una statua greca classica di divinità fa da modello al corpo, la testa è un ritratto. Non si può stabilire fino a qual punto per le successive statue-ritratto l'uso di ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...