YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] pianta cruciforme a tre navate, poco dopo il 1300 fu trasformata in una chiesa 'a sala' gotica, a partire dal transetto. Il corpo longitudinale a tre campate fu rifatto nel sec. 15°, infine, il coro fu ricostruito nella prima metà del sec. 16°, salvo ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] con Armodio, sebbene la muscolatura dell'adolescente sia modellata in modo più delicato e il libero gioco organico del corpo superi quello della statua certo più tarda dell'Armodio: ciò infatti non comporta una datazione posteriore della statua dell ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] 841 e l'857.L'abbaziale carolingia era dotata anche di un Westwerk, iniziato nell'859 e consacrato nell'865. Questo corpo di fabbrica, restaurato dopo un incendio nel 1075, non aveva piani intermedi; il volume mediano era unitario, come in altri casi ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] centrale di un Cerbero tricipite (con teste di lupo, di leone e di cane), che, accucciato accanto al trono, col corpo avvolto nelle spire di un serpente, sottolineava, insieme al colorito livido e bluastro delle carni nude, il carattere infero della ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] cavallo e uomo. Tipologicamente possono essere divisi in tre tipi: a) uomo al quale è aggiunto il corpo di un cavallo; b) corpo di un cavallo con la parte superiore di un corpo umano; c) come a, ma l'uomo ha piedi di cavallo. Il tipo a era frequente ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] con certezza l'intervento del F.: gli sono stati attribuiti i restauri dell'ala occidentale, come pure la costruzione di un corpo ovale, mentre, sulla base di alcuni studi archeologici, il lavoro sarebbe da assegnare all'architetto G. S. Bellotti.Fu ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] dinastia lotaringo-guelfa. Nel 1137, nella chiesa ancora non conclusa, venne sepolto Lotario II in corrispondenza dell'asse del corpo longitudinale a O dell'incrocio. Ai lati della sua tomba furono inoltre sepolti nel 1139 il duca Enrico il Superbo ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] che 'l scia fare, maxime nel dare del cappello, ligarse el collo, scovarsi a scambio, et acolgare li omini in terra col corpo in giuso, mandandoli le donne cum li pedi a dosso: facendo quasi tutti li solazzi, che quando è allegro sole fare" (Torraca ...
Leggi Tutto
Toulouse-Lautrec, Henri de
Michela Santoro
Nobiltà e miseria sotto le luci di Montmartre
Il pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec è stato il testimone della vivace vita notturna parigina della [...] , non crescerà in altezza.
Il talento per il disegno lo aiuta a superare l’amarezza e l’imbarazzo per il suo corpo, anzi è proprio la necessità di convivere con questa deformità fisica che lo porta a raggiungere livelli altissimi nell’arte: soffrendo ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Antonio
Graziella Martinelli Braglia
Nacque a Carpi (Modena) nella seconda metà del sec. XVI nella medesima famiglia di Andrea, Tommaso e Ludovico Federzoni, i maestri che ai primi del secolo [...] , sulla base del disegno originario e dei superstite modello ligneo. Più precisamente il F. sovrintese al compimento del corpo centrale della fabbrica e di quattro cappelle, due su ciascuno dei lati, ed aprì nei possenti pilastri divisori tra ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...