TROPAEUM ALPIUM
G. Bendinelli
Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] esagonale a gradoni, portante al sommo la statua bronzea di Augusto vittorioso, tra due figure di barbari prigionieri. Il corpo centrale della costruzione misurava m 16,56 di diametro. Tutto quanto il monumento, dal piano stradale alla sommità, si ...
Leggi Tutto
NOVIOS PLAUTIOS
G. A. Mansuelli
Incisore. Il nome, inciso nella cista Ficoroni (Novios Plautios med Romai fecid), sulla placchetta del manico del coperchio, indicherebbe un'origine campana, per quanto [...] alla fine del sec. IV o al principio del III a. C. Il coperchio della cista reca incisa una scena di caccia, mentre sul corpo, fra due fasce ornamentali, si svolge una scena del mito degli Argonauti. Non si conoscono le fonti greche da cui deriva la ...
Leggi Tutto
TUTE
G. Uggeri
Designazione etrusca dell'eroe Tideo (Τυδεύς) su uno specchio da Vulci e su almeno cinque gemme, a partire dell'inizio del V secolo.
Lo specchio (Etr. Sp., tav. clxxviii) ha a sinistra [...] des Médailles (Furtwängler, xvi, 52) dà T. colpito a morte, caduto a terra in ginocchio; volto imberbe di profilo, corpo di tre quarti, scudo nella sinistra. Un altro scarabeo di corniola, a Berlino (Furtwängler, xvi, 59), lo mostra curvo nell ...
Leggi Tutto
RANG MAHAL
A. Tamburello
Località dell'India nord-occidentale, nota archeologicamente per l'omonimo tumulo sito nella pianura di Ghaggar, ad E della cittadina di Suratgarh, in territorio Bikaner (Rajasthan).
Lo [...] varî in terracotta. La ceramica si presenta per lo più lavorata al tornio, in fogge molteplici: prevalentemente vasi a corpo globulare e ad orlo svasato. Tipi monocromi si affiancano ad esemplari dipinti in nero su rosso. La decorazione combina al ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (fino al 1863 San Germano; 82,8 km2 con 32.866 ab. nel 2008), situato sul fiume Rapido, ai piedi dell’altura sulla quale sorge Montecassino (➔).
Prima della Seconda guerra [...] di C. ebbe inizio l’11 maggio 1944. Decisiva fu l’azione del corpo polacco che s’impadronì delle posizioni-chiave sulla vetta di Montecassino, mentre il corpo di spedizione francese (specialmente truppe marocchine) occupava i monti Aurunci, offrendo ...
Leggi Tutto
Artista francese (n. Berck sur Mer, Pas-de-Calais, 1943). Dopo gli studi all'École supérieure des arts décoratifs di Parigi (1962-66), un premio di fotografia le permise di viaggiare in tutto il mondo. [...] Les piques (1991-93, aste metalliche, stoffe, bambole), Pénétration (1993-94, organi e parti del corpo in stoffa appesi), Plaisir-déplaisir (1997, stoffe, corde, plastica, bambole, peluches, fotografie, specchi), DépendanceIndépendance (1999 ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1646 - Marly 1708), pronipote di François e suo allievo. Architetto di Luigi XIV, completò il palazzo di Versailles e ne costruì la cappella. Le sue opere principali (il Grand Trianon, [...] (Place Vendôme e Place des Victoires a Parigi). Per l'Hôtel des Invalides realizzò la chiesa articolata in un lungo corpo longitudinale a tre navate (Église des Soldats, 1676-77) nella quale si innesta un'imponente fabbrica a pianta quadrata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] al portale di accesso che F. realizzò al pian terreno della rampa sul cortile pensile. Resta incerta l'attribuzione a lui del corpo ad archi su pilastri affacciato sul cortile del Pasquino.
F. delimitò la piazza di fronte al palazzo con il fianco del ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] micenei, ma pure alcune statue e statuette arcaiche di t. trovate in Cipro, a Praisos e sull'acropoli ateniese, hanno un corpo cilindrico, o a cono, eseguito sul tornio del vasaio o per mezzo di fettucce di argilla sovrapposte l'una all'altra in ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] occidentali risultano in genere connesse a una cupola e prive di sostegni intermedi. L'articolata compagine occidentale prevale sul corpo longitudinale, nel quale non era prevista l'introduzione di una cripta né di sostegni a sezione complessa, come ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...