INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] come nel Salterio di Parigi (BN, gr. 139; Weitzmann, 1935, pp. 8-13), dove una Ε onciale a c. 158r presenta il corpo costituito da due pesci piegati ad arco, o in un lezionario di origine costantinopolitana della seconda metà del sec. 10° (Atene, Nat ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] . 18°) la forma svasata a cono, non di rado abbellita (dal sec. 10° in poi) da ornamenti (aurifrisia) che ne attraversavano il corpo e ne segnavano le maniche e il bordo, come mostra, per es., un camice medievale conservato al Vict. and Alb. Mus. di ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] famiglie con le domeniche al museo, i bambini con i laboratori didattici), si compatta in un consumo preciso dal cui prende corpo un rituale di identificazione. Già 40 anni fa, Pierre Gaudibert, critico d’arte ed ex direttore del Museo d’arte moderna ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] rivestire periodicamente con stoffe preziose le più antiche immagini divine lignee (xoana) e di ornarle di gioielli. Il corpo era costituito da un’impalcatura non organicamente modellata, che costituiva piuttosto un sostegno per la testa e le membra ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] dove l'apostolo sarebbe sbarcato la prima volta per evangelizzare la penisola iberica. I sette discepoli che accompagnavano il corpo di G. l'avrebbero poi nascosto in un luogo poco lontano dalla costa. Il suo prodigioso ritrovamento sarebbe avvenuto ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] un alto basamento forato da una serie di aperture a feritoia con funzione di raccordo tra il volume prismatico del corpo principale e i semicilindri cui questo si interseca sui lati brevi. Del tutto differente il trattamento del secondo ordine, dove ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] umana presenta la stessa stilizzazione geometrica già notata, ma il corpo che dalle spalle si allarga fino alle anche, da cui dipinti in rosso con linee di contorno nere; le linee del corpo sono sottili, si sente lo sforzo di rendere l'anatomia dei ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] all'abate Ansquitil, che diresse la comunità a partire dal 1085. Il chiostro si appoggiava a N contro il corpo longitudinale della chiesa dell'11° secolo. Senza abbandonare la sua collocazione originaria e probabilmente nel rispetto della struttura ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] a 5/8; gli ambienti ai lati del coro, di modesta altezza, sono coperti a crociera; all'edificio sono annessi un corpo occidentale a due torri e una sagrestia. Dell'originario edificio del sec. 12° si conservano solo i pilastri dell'incrocio, mentre ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] , adottò dopo il 1344 le caratteristiche dello stile parleriano: assenza di transetto, corpo longitudinale barlongo, coro della stessa lunghezza del corpo longitudinale coperto da una volta a costoloni, fiancheggiato da una torre, portale occidentale ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...