LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] Egitto il l. rappresentava il sovrano e il sole, dal quale emana il potere reale: la sfinge, emblema di regalità, ha corpo leonino, mentre due l. addossati, volti uno a Oriente l'altro a Occidente, indicano il cammino diurno del sole e dunque il ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] di Leonforte.
Nello stesso anno partecipò all'esposizione organizzata dalla Società promotrice di belle arti di Firenze con Il trasporto del corpo di una vergine sul lago di Lucerna in Svizzera e a quella di Napoli con il dipinto Presso il Mugnone in ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] metà del sec. XIX, il D. venne inserito come ingegnere a Siena nei ruoli della soprintendenza alla conservazione del catasto e del corpo degli ingegneri di acque e strade dal 1827 al 1834, e quindi dal 1834 al '36 in quelli della nuova direzione del ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] e a O l'isola con la terraferma.All'interno del nucleo fortificato, nella zona meridionale, si conservano i resti di alcuni corpi di fabbrica - costruiti in scapoli di granito e tufo legati da una malta assai ricca di calce e con tracce di una solida ...
Leggi Tutto
SAINT-VALENTIN, Ceramica di
P. Moreno
La classe di vasi attici detta di S.-Valentin dal ritrovamento di un esemplare in Francia, a La Motte S.-Valentin (v. la tène, civiltà di), comprende più di un [...] teste, dove si nota la stessa posizione dei manici e il medesimo piede ad anello. Negli esemplari più tardi il corpo del kàntharos è più rigidamente cilindrico ed il piede è scanalato. Lo sköphos conserva invece la forma di quello corinzio arcaico ...
Leggi Tutto
EBREUIL
E. Vergnolle
Centro dell'Alvernia, nel Berry-Bourbonnais (dip. Allier), sorto attorno all'abbazia benedettina di Saint-Léger, fondata alla fine del sec. 9°, forse intorno all'898, su un possedimento [...] presenta E. come un'importante piazzaforte.Il nucleo romanico dell'abbaziale di E. è costituito dalla torre-portico, dal corpo longitudinale e dal transetto, mentre il coro a deambulatorio gotico fu costruito nel primo Duecento. Le parti più antiche ...
Leggi Tutto
BRACCI, Egisto
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze il 1º genn. 1830 da Pietro e da Teresa Fabbri.
Coetaneo e compagno di studi di Dario Guidotti, dopo gli studi fatti nel collegio Corsi Bellini e [...] ora piazza Vittorio Veneto).
Questo blocco residenziale che conclude il contesto architettonico dei lungarni verso le Cascine è formato da un corpo a elle (con sette assi sul lungarno e cinque sul piazzale). In esso spicca un bel portale in pietra di ...
Leggi Tutto
ŠEMPETER pri Celju
J. Kastelic
Villaggio situato sulla strada Emona-Celeia-Poetovio a 12 km ad O di Celje, antica Celeia, nella provincia del Norico (v. noricum e cartine vol. v, fig. 712). Negli anni [...] colla cerva in Aulide e la fuga in Tauride; il satiro che strappa il vestito dal corpo della ninfa simbolo dell'anima che si libera dai vincoli del corpo; i Dioscuri come ϑεοὶ σωτῆρες.
Bibl.: J. Klemenc, Rimske izkopanine v Šempetru (= Scavi romani a ...
Leggi Tutto
ETRUSCA, Disciplina
S. Ferri
È nome usato dai testi antichi per indicare l'insieme della scienza sacra dei Tuschi-Etruschi (l'alternanza Etruscorum libri, Tuscorum litterae, disciplina etrusca, Tusci [...] ognuna delle quali è attribuita, con iscrizione, a un dio; per i Romani le viscere - o ancora aderenti al corpo, o strappate (adhaerentia, o erepta exta) costituiscono soltanto col loro aspetto normale o anormale buona o cattiva riuscita di una ...
Leggi Tutto
CELLES
P. Scherer
Centro del Belgio (prov. Namur) posto in una vallata tributaria della Mosa, nel Condroz, non lontano da Dinant.C. raggruppa le sue case intorno alla chiesa dedicata a s. Adelino, che, [...] esemplare: presenta un avancorpo occidentale composto da una torre quadrata fiancheggiata da due torrette scalari semicircolari, un corpo longitudinale a tre navate di cinque campate su pilastri, un basso transetto poco sporgente, comune alle chiese ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...