Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] per difendersi cerca di allontanare con il braccio sinistro la testa del dio.
Anche nel David (1623-24), rappresentato con il corpo che si torce nel momento in cui si sta preparando a scagliare il sasso verso il gigante Golia, la scelta dell'artista ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] (1, 647, Bonn; P. G., cxxi, 709 C) riferisce questo nome al tetto di bronzo dorato. Annesso alla Chalkè era il corpo di guardia, ma tutto l'edificio bruciò nella rivolta del 532 e fu ricostruito da Giustiniano. Un antico nucleo costantiniano era il ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] posto sul volto, il ritratto fissato a volte con spietato realismo, a volte con potente sintesi di illuminata individualità. Il corpo in generale non è che un supporto, spesso preparato a parte e con possibilità di sostituzione della testa. Si hanno ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] triabsidata (St. Emmeram II; Zink, 1989). L'abate Reginward (1048-1060) ampliò la basilica (St. Emmeram III) con un possente corpo occidentale con transetto e coro al di sopra della Hallenkrypta a cinque navate, la c.d. Wolfgangskrypta, che nel 1052 ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] qualità di aiuto, è associato a importanti cantieri ascolani. Nel 1715 compare a fianco del padre nella realizzazione della cappella del Corpo di Cristo nel chiostro di S. Francesco. Nel 1717 dapprima si impegnò a scolpire un altare nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] di creare nel b. è una immagine lucente, metallica, che si regge come se non avesse peso. La fusione gli fornisce un corpo opaco, di aspetto terroso, ma l'artista antico sottopone la sua opera a una completa rilavorazione a freddo che le restituisce ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] Le pitture impressionano l'osservatore per le loro stesse dimensioni; l'anfora di Eleusi è eccezionale sotto questo riguardo (le figure sul corpo del vaso sono alte più di 50 centimetri), ma molti vasi di questo periodo hanno figure alte dai 20 ai 30 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] , schiacciati dal miracolo di F.).È naturale che proprio ad Assisi (v.), nella basilica inferiore dove è custodito il corpo del santo, fosse per la prima volta concepita una biografia in dimensioni monumentali a edificazione dei devoti pellegrini. Il ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] °, nella chiesa a lei dedicata a Marburgo, un complesso insieme, costituito da tomba, scrigno, altare, baldacchino e cancello (esumazione del corpo nel 1236). La tomba di s. Colmano (m. 1012), voluta dal duca Rodolfo IV nel 1362, nell'abbazia di Melk ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] , nel 1806, entrò nella loggia massonica di Venezia e grazie anche ai legami ivi instaurati, nel 1807 fu assunto nel corpo degli ingegneri d'acque e strade del Brenta, stabilendosi a Padova. Subito inserito negli ambienti colti patavini, fu chiamato ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...