GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] nel 1419 i documenti non specificano il soggetto, ma solo che sarebbe stata collocata nella facciata del duomo e che il corpo e la testa del personaggio da raffigurare andavano eseguiti su due blocchi di marmo separati; lo scultore portò a termine l ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] di Ludwigsburg alle dipendenze del capomastro P. Retti; le statue di Dei fluviali eseguite da Carlo sono nel lato del corpo principale che si affaccia sul giardino. Nel 1737 lavorò ad Ansbach, dove lasciò anche un busto del Margravio Karl Wilhelm ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] di pietra eleusinia sopra un pozzo a paramento poligonale, la bocca consiste di un basamento di otto conci che portano il corpo cilindrico composto da quattro blocchi a foggia di settore d'anello. Oggi manca almeno una seconda fila di tali pietre. Il ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] è possibile rilevare solo l'attacco. Il portale di questo corpo occidentale nel tardo sec. 13° venne dotato di uno stretto , fra cui un Giudizio universale, del piano terreno del corpo occidentale.L'edificio di culto è circondato da un complesso di ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] di S. Paolino di Nola (v. nola) e la costruzione di una nuova chiesa a Marusinac presso Salona nella quale fu traslato il corpo del martire Anastasio, tumulato poi dietro l'altare (metà del V sec.).
Ma nel V e ancor più nel VI sec. divenne sempre ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] di felino, accovacciato sulle zampe posteriori, di profilo verso destra, e un'asta sagomata, simile a un tirso, traversante obliquamente il corpo. Nel lato opposto, destro, resta solo un nucleo informe di stucco.
Nell'abside, a m 1,20 da terra, sono ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] Wiener Neustadt. Il coro venne fiancheggiato da due cappelle, collegate alla campata del coro da due più piccole arcate; il corpo longitudinale a tre navate con sostegni circolari e alzato basilicale fu edificato alla fine del sec. 14°; il lavoro di ...
Leggi Tutto
CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda")
R. Pincelli
Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες).
Ritorna [...] in lui il Melampygos, e, ricordando l'avvertimento materno, espressero il loro disappunto e i loro commenti sulla parte del corpo gigantesco di Eracle, che essi avevano sotto gli occhi, con motti così divertenti che l'eroe li lasciò liberi. Secondo ...
Leggi Tutto
ISSIONE
C. Caprino
(᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti.
Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] in un altro gruppo di monumenti, comprendente vasi e una pittura parietale, che raffigurano I. non solo, ma alla presenza di divinità, il corpo è di prospetto e le gambe e le braccia sono distese. Nel vaso più antico, un kòntharos di Nola nel British ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] 665 e finì i propri giorni nel 680-681. Nell'833, in occasione della traslazione, voluta da Ludovico il Pio, del corpo della badessa Gisella, figlia di Carlo Magno, le spoglie di B. furono trasferite dalla chiesa della Santa Croce in quella dedicata ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...