Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] energetico? O correremo all’infinito su un tapis-roulant come quelli che ci sono in palestra, un tapis-roulant per corpo e mente pavimentato di noia ed edonismo? Ci troviamo nel mezzo di un crescente vortice di come che potrebbe intorpidirci per ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] un tipo di torre la cui cronologia si inquadra tra la fine del sec. 13° e il corso del secolo successivo. Mantenendo un corpo basso in pietrame, come negli esempi della prima fase, si decorò la parte alta con uno o più fregi di archi ciechi, lobati ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] specificamente russi possono intendersi tanto l'andamento piramidale del corpo di fabbrica - evidente soprattutto nell'altezza scalare Sal. 46 (45), 6, allude in senso più ampio al corpo della Madre di Dio come 'tempio' dell'incarnazione di Cristo, ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] scopo pratico di ripari (pulvini, ansae), mentre nel corpo dell'a. viene accentuata la decorazione degli spigoli. Talvolta con un fregio continuo rappresentante un suovetaurilia, orna anche il corpo dell'altare. Come è noto, l'a. poggiava su di ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] 'a sala', con lungo coro a terminazione poligonale (5/8) e absidi minori aperte diagonalmente sulle navatelle; un corpo di fabbrica di impianto quadrangolare e di grosse dimensioni con un unico sostegno centrale (coro delle monache o sala capitolare ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] . Maria in Trastevere a Roma senza tuttavia riuscire a dar corpo a questa notizia; poca fortuna hanno avuto anche le attribuzioni componeva di un catafalco sul quale era adagiato il corpo della beata coperto da un baldacchino su colonne doriche ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] -romano e orientale. - In origine per i Greci il n. era stato una nube luminosa che circondava come un alone l'intero corpo. Così ancora, per Virgilio, Minerva appare a Enea nimbo effulgens. I Greci sono più inclini a rappresentare l'irradiazione in ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] di un triforio cieco. Le due estreme campate occidentali di ciascuna delle navate laterali facevano probabilmente parte di un corpo occidentale che all'esterno aveva la forma di uno pseudo-transetto sui lati del campanile (De Sint-Walburgskerk, 1999 ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] è su un rilievo arcaico in piombo di Taranto, ora nel Museo Naz. di Atene, con O. stante e con il capo e il corpo coperti dalla leontè. Tra le pitture, quella della Casa di M. Lucrezio, che deriva da un insigne originale di scuola asiatica, occupa il ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] sta l'assillante problema cosmico degli elementi; e dell'armonia, del numero, del ritmo di questi elementi nella composizione dei corpi, un simile non meno insistente quesito governa la creazione dell'opera d'arte, e, del pari, la sua lettura, la ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...