NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] tetto. Le figure dei doccioni, il monaco, la monaca e animali, sono opere del Maestro di Naumburg. All'interno, il corpo longitudinale è delimitato a E dal poderoso jubé tardoromanico, il più antico dei jubés 'a sala' tedeschi, quasi integralmente ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] Esami facoltà scienze matematiche, fisiche e naturali..., XD, 3, c. 94), con due disegni aventi come soggetto "L'elevazione di un corpo d'acqua perenne di due ruote all'altezza di piedi dieci da un canale per mezzo di una macchina" (Torino, Bibl. naz ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] da un'alta cornice a zig-zag. La facciata - fortemente restaurata -, di sicura matrice umbra, è articolata in un corpo centrale leggermente aggettante, di fatto organizzato in due registri, raccordati da una galleria nana che separa la parte alta, in ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] nestorìs (trozzella, anfora a rotelle), una forma di origine locale che appare in tre tipi: 1) con corpo rotondo e dischi (rotelle) sui manici; 2) con corpo ovoide, lungo collo e alti manici diritti con dischi; 3) simile al secondo tipo, ma senza i ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] e a Pierre de Cébazat, che presiedettero alla realizzazione di un transetto non sporgente e delle prime tre campate del corpo longitudinale, a doppie navatelle e cappelle, ultimato soltanto nel sec. 19° da Viollet-le-Duc.L'apparato decorativo è ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] facciata della casa Peyron (attuale sede della Standa), in via Panzani a Firenze, nella quale dava vita a un corpo di fabbrica commerciale a loggia, nello spirito neorinascimentale che in quegli stessi anni il Poggi sperimentava nella loggia del ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] a deambulatorio e tre cappelle radiali, un transetto sporgente provvisto di un'absidiola orientata su ciascun braccio e un corpo longitudinale a tre navate divise in quattro campate. Le tre campate occidentali appartengono a una seconda campagna di ...
Leggi Tutto
Angelo di Pietro
G. Bardotti Biasion
Artista attivo a Cortona nella seconda metà del sec. 14°, ricordato in un documento del 1362, conservato oggi nell'Arch. di Stato di Firenze (Notarile antecosimiano, [...] nel 1362, anno della testimonianza documentaria, fu eseguito soltanto un lavoro riguardante la cassa di legno che conteneva il corpo della santa, quell'opus et laborerium (Notarile antecosimiano, c. 23r) affidato appunto ad A. e al fratello Francesco ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Telemaco
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 18apr. 1801da Carlo e da Carlotta Prezziner. Nulla sappiamo della sua educazione artistica: nel 1824 disegnò e incise ad acquatinta [...] 'ultima strada, venne smontata e collocata sulla parte opposta.
In seguito alla morte di Pasquale Poccianti, architetto del corpo dei pompieri, veniva nominato come successore il Buonaiuti. Egli rimase in attività di servizio fino alla morte avvenuta ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος, Argus)
M. T. Amorelli
Più d'una sono le figure mitiche di questo nome tramandateci dal mondo antico, ma in realtà esse sono strettamente collegate [...] , assalito da Hermes e da questi ucciso. Sui vasi più arcaici viene rappresentato come un essere mostruoso, il corpo ingenuamente disseminato di occhi (cfr. lo stàmnos Castellani), e, talvolta, bifronte (anfora di Bomarzo). Il gusto ellenistico lo ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...