ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] , il ritratto di Vittorio Emanuele II e altre opere, affrontando le inevitabili ostilità dei circoli artistici e soprattutto quelle del corpo accademico locale, ma col conforto di sicuri amici, come il poeta Mercantini e il suo biografo Masini, e di ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi; Bianchini Marcantonio), Marco
Paolo Mezzanotte
Architetto romano, detto anche (forse erroneamente) Bianchi da Romano, operante in Milano sicuramente dal 1728 al 1735, intento a dissolvere, [...] le cinque porte, con quelle del Pellegrini. Agli angoli estremi trovansi accomodati i due corpi quadrilateri terminati a campanile; similmente è terminato il corpo centrale con un frontispizio isolato da un fronte spezzato" (Mongeri).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] maggiore della Collegiata di Ariccia che nel 1689 fu staccato dal muro e ingrandito, per poter collocare sotto la mensa il corpo di s. Deodato; e, in occasione dell'allargamento dello spazio per i canonici, fu data ai gradini una forma convessa (E ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] , già nella donazione di Federico Borromeo nel 1618), notevole modello per Daniele Crespi, esordiente con il Moncalvo a S. Vittore al Corpo a Milano nel 1619, cui seguono nel terzo decennio del secolo la Madonna e i ss. Siro e Antonio del duomo di ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] ideale della donna moderna, sensuale ed elegante, ma al contempo sottilmente inquieta e vulnerabile. Le sinuose torsioni del corpo, le deformazioni scaltrite delle gambe, delle braccia, del busto, che si offrono in volumi torniti alla luce avvolgente ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] serie di quadri dipinta da Hamilton tra il 1760 e il 1775, Andromaca che piange la morte di Ettore, 1764; Achille trascina il corpo di Ettore sotto le mura di Troia, 1766; Achille piange la morte di Patroclo, 1767; L'ira di Achille per la perdita di ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] cinque tondi, tutti con santi o profeti a eccezione dei due mediani nei quali sono scolpiti una Madonna con Bambino e il Corpo di s. Cerbone vegliato dagli angeli. Il sarcofago reca otto rilievi con scene della leggenda del santo illustrate da brevi ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] privilegiando lo studio del paesaggio. Nell'agosto 1917, richiamato come soldato semplice, partecipò al conflitto mondiale nell'VIII corpo d'armata sul Piave, sotto il comando del generale E. Caviglia, collezionista d'arte e protettore d'artisti ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] dell'arcivescovo Alfonso Paleotti, diminuì il numero delle colonne cruciformi della navata centrale, per creare maggior spazio nel corpo della chiesa. Nonostante le assicurazioni fornite dal F. circa la sicurezza statica di questo intervento, il 2 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] con successo e senza interruzioni fino alla morte; negli anni del conflitto mondiale prestò servizio come capitano del corpo del genio nel battaglione lagunari (Sozzi).
La gran parte della sua numerosa produzione architettonica è dislocata in area ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...