CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] che seguono vedono il C. impegnato a Roma. Non posteriore al 1623, dovrebbe essere un'incisione con la Madonna che sorregge il corpo del Cristo morto e tre angeli sullo sfondo. In basso è l'iscrizione: "O vos omnes qui transitis per viam, attendite ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] , nel 1916, sull'altopiano di Asiago. Reso ancora più urgente dall'esperienza di quei giorni, il confronto con la realtà prese corpo in opere di acceso, lucido verismo, come nel Soldato (ripr. in Ruggeri, p. 17). La guerra non interruppe la presenza ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] modo il D. cercò, seguendo lo stile dell'architettura accademica del suo tempo, di movimentare la facciata con un corpo centrale convesso e aggettante.
La prima opera importante a Roma può essere considerata l'intervento di trasformazione e parziale ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] suo fiolo in brazo» (Franceschini, 1997,doc. 936 a) nel 1511-12 Panetti è menzionato nei registri della Compagnia del Corpo di Cristo in cattedrale, anche in riferimento a un gonfalone che si stava allora preparando (Franceschini, 1997, docc. 936 a ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] nell'aprile del 1887. È caratterizzato da una brillante soluzione angolare, imperniata sulla originale posizione del corpo scala, mentre una leggera venatura eclettica è riscontrabile nelle partiture delle facciate, sia per l'estrema varietà ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] moglie nello Stato di New York, a Poughkeepsie, dove insegnò storia dell'arte sino al 1952 nel Vassar College con un corpo insegnante di alto livello che si proponeva di educare l'élite femminile della società americana.
Dal 1938 ebbe inizio la sua ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] contesto della grande stagione architettonica teatrale nelle Marche, il L. fu protagonista e innovatore capace di dar corpo alle idee neoclassiche attraverso le invenzioni tipologiche delle scene. Infatti, fin dal 1795, durante il soggiorno milanese ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] ottocentesco, quello attuato dall'H. si pone come il più significativo sotto il profilo funzionale. L'ampliamento prevedeva un corpo di fabbrica addossato al precedente, nel quale l'H. ricavò il vestibolo, coassiale rispetto al teatro, e due locali ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] tardobarocca che improntò la sua formazione alla compostezza classicheggiante in voga dalla metà del secolo, meritandosi l'ingresso nel corpo docente dell'Accademia Ligustica di belle arti dal 1752, dove ricoprì anche la carica di direttore (1789-90 ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] . I soggetti svolti furono la Gloria di Maria e la Caduta di Lucifero e degli angeli ribelli nel corpo della cupola, personaggi del Vecchio Testamento nei triangoli e nelle lunette.
Contemporaneamente ai lavori per la cappella della Presentazione ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...