MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] scu[l]tore", citato nel Libro dei morti dell'arte dei medici e speziali dell'Archivio di Stato di Firenze, il cui corpo sarebbe stato deposto in S. Maria Novella il 12 giugno 1499 (Hill, p. 83).
La notizia potrebbe tuttavia porre qualche problema in ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] originale. A testimonianza della raggiunta maturità artistica del maestro si collocano le tele del Compianto della Madonna sul corpo di Cristo del 1752, unica sua opera conservata a Diecimo, ma proveniente dal convento delle "suorine delle ostie ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] fonderia per la lavorazione del bronzo (Pauri) e dove il L. risulta nel 1555 essere stato nominato cappellano della Confraternita del Corpo di Cristo, eretta nella chiesa di S. Vito (Scultori a Loreto…, p. 34).
Il L. è ricordato nel 1554 nel primo ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] oltre a quelli in collaborazione con il padre, altri paliotti d'altare tra cui quello di Milano, in S. Vittore al Corpo, datato 1683 (Spalla Gandola).
Giovanni morì, secondo le fonti, a Modena, in una data imprecisata all'inizio del XVIII secolo. In ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] delle antiche strutture, nascoste con notevole perizia tecnica sotto la nuova veste barocca, l'artista trasforma il corpo basilicale, scandendo le tre navate con colonne binate impostate su alti plinti rettangolari secondo la tipologia inaugurata a ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] e, dopo aver esaminato il giunto di legno all'interno, aveva avanzato l'ipotesi che la testa non appartenesse a quel corpo (Ridley, p. 161). Il suo nome compare in altre perizie di singole statue, tra cui quella (gennaio 1825) del Fauno dormiente ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] fondo giallo" (Golzio, p. 257, doc. n. 1992).
Ad Ariccia, nel duomo, decorò il paliotto dell'altare, dove fu deposto il corpo di s. Deodato martire. Nella prima metà del 1688affrescò il quadro dell'altare, le volte e i muri della cappella del casino ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] Catafalco per le esequie dell'imperatore Francesco I (1765). Tra le ultime opere si segnala l'acquaforte che raffigura il corpo del Beato Giovanni Gueruli, eseguita intorno al 1775, in seguito alla riapertura del processo canonico, e le due versioni ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] 1750.
Ultima opera del B. è molto probabilmente la tela nella cappella del beato Bernardo Tolomei in S. Vittore in Corpo a Milano (Bartoli, 1776).
Fonti eBibl.: A. M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture... di Venezia..., Venezia 1733 ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] deliberò che un busto del generale venisse collocato nella passeggiata del Gianicolo il giorno del cinquantesimo anniversario del corpo dei bersaglieri da lui fondato. Tuttavia in una lettera del gabinetto del sindaco indirizzata a C. Tenerani si ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...