LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] dedicata a s. Francesca Romana, canonizzata nel 1608.
I lavori furono iniziati nel 1612 e terminarono nel 1615. Il corpo longitudinale, in origine tripartito, fu trasformato in un'aula unica con cappelle laterali coperta da un soffitto ligneo; la ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] moglie stabiliva di essere sepolto in una tomba nel cimitero della chiesa di S. Anastasia, dove già riposava il corpo della madre Agnese; lasciava poi erede universale il figlio Francesco, mentre diseredava Caterina, resasi colpevole di una lunga ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] . Per speciale disposizione di Sisto IV l'E. aveva ottenuto che, dopo , morto, il suo cuore fosse prelevato dal Corpo e portato nella cattedrale di Rouen, cosa che effettivamente avvenne.
Per quanto riguarda gli interessi culturali dell'E. Michele ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] per la facciata, si rifacesse, come già per l'interno della Madonna di S. Luca, a modelli romani: così per il corpo centrale fiancheggiato da doppie colonne laterali o per il doppio arco, come anche per il frontone spezzato o per le edicole laterali ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] estetiche neo-nomadiche dei movimenti giovanili di protesta, che proponevano atteggiamenti più liberi e meno formali del corpo nelle relazioni conviviali. Questo portava, nella concezione di Colombo, a sostituire l’arredamento con un nuovo habitat ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] : Berlino-Dahlem, Staatliche Museen, Testa di bambino con berretto, 1640(comunicazione di P. Dreyer); Lilla, Musée Wicar, parte inferiore del corpo di Uomo che cammina (oltre a un foglio con Studi di cavallo e a un Uomo che corre da attribuire per ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] centrale cui due ali di minore altezza conferiscono una forma a «U». All’estremità dei corpi ortogonali sono due volumi a pianta quadrata – la cappella e la ex cavallerizza – posti in posizione traslata a delimitare l’estensione del cortile d’onore ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] , scolpito da Michelangelo verso il 1550-55 a Roma (Freedberg, 1975, p. 486), mentre l'inquietante evidenza conferita al corpo di Cristo e le dissonanze coloristiche rinviano al Cristo morto sorretto dagli angeli (Boston, Museum of Fine Arts) dipinto ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] , su commissione dell'abate Attilio Brunicci.
Il piccolo ciclo comprende La consegna delle chiavi a Pietro, il Ritrovamento del corpo di s. Quintino, il Martirio dei ss. Stefano, Quintino, Lorenzo, Benedetto e Bernardo e, nella volta, la Gloria di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] famiglia al Pantheon. Nel 1587 il nipote Marcello Crescenzi eresse un monumento funebre in S. Maria Maggiore facendovi trasportare il corpo.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arm. 40 t. 51, f. 179r; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. Lat. 7160, pp. 280 ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...