• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5105 risultati
Tutti i risultati [22962]
Biografie [5105]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Zoologia [1230]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

peso

Enciclopedia on line

Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] . Il p. campione (o più propriamente la massa campione) è un corpo metallico di massa controllata che serve a pesare; una serie di p. campione volumica. Medicina Il p. corporeo è la massa del corpo e, in fisiologia della nutrizione, in auxologia e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – FISIOLOGIA UMANA – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA INTERNAZIONALE – SOLLEVAMENTO PESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peso (2)
Mostra Tutti

spinta

Enciclopedia on line

Fisica Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] (o s. di Archimede) è quella esercitata da un fluido su un corpo in esso immerso (➔ Archimede). Con diverso, specifico significato, la s. è anche la forza esercitata dal propulsore di un qualsiasi veicolo che si muova in un fluido (nave, sommergibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PSICOPATOLOGIA – ATTRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinta (1)
Mostra Tutti

Anima

Universo del Corpo (1999)

Anima Giancarlo Movia Marta Cristiani Paolo Casini Gianni Carchia Lucio Pinkus È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] è la manifestazione dell'anima; allo stesso modo in cui il concetto si trova nella parola, così l'anima si trova nel corpo, senza che fra i due momenti vi sia un qualunque rapporto di causa ed effetto. Contro tale complesso cosmico-vitale, che domina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDITAZIONI METAFISICHE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

Silivas, Daniela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Silivas, Daniela Alessandro Capriotti Romania • Deva, 9 maggio 1972 • Specialità: Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave La federazione romena annotò come suo anno di nascita il 1970 perché, come [...] una sconfitta delle bravissime ginnaste sovietiche proprio sul loro terreno, Silivas invece vinse tre ori (trave, parallele, corpo libero), l'argento nel salto del cavallo, si aggiudicò il concorso generale ma soprattutto guidò la sua nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMANAR, SIMONA

Enciclopedia dello Sport (2005)

AMANAR, SIMONA Alessandro Capriotti Romania • Constanta, 7 ottobre 1979 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo Alta 1,70 m per 50 kg di peso, è stata una delle più valide esponenti del ciclo [...] della scuola romena. Atleta versatile, pur prediligendo il salto del cavallo si è espressa benissimo anche nel corpo libero e nel concorso generale, acquisendo numerosi riconoscimenti individuali e contribuendo a ottimi piazzamenti della nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANIA – ITALIA – DOPING – EUROPA

Mavìlis, Lorèntzos

Enciclopedia on line

Poeta e patriota greco (Itaca 1860 - Drìskos 1912); volontario nel corpo dei garibaldini italiani, cadde in combattimento. Amico di D. Solomòs, e come lui sostenitore del volgare, tradusse dal tedesco, [...] dall'inglese, dal sanscrito, dal latino (Eneide), dall'italiano; compose poesie originali (l'edizione completa delle sue opere è stata pubblicata nel 1915; la 2a edizione è del 1923) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – TEDESCO – LATINO

Langle de Cary, Fernand-Louis-Armand-Marie de

Enciclopedia on line

Generale francese (Lorient 1849 - Pont-Scorff, Morbihan, 1927); generale di corpo d'armata (dal 1908), allo scoppio della Prima guerra mondiale si segnalò alla Marna e alla battaglia della Champagne del [...] 1915; quindi passò al comando del gruppo delle armate del centro fino al marzo 1916. Successivamente fu inviato in missione in Algeria; passò nella riserva nel 1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MORBIHAN – LORIENT – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langle de Cary, Fernand-Louis-Armand-Marie de (1)
Mostra Tutti

Milosovici, Lavinia

Enciclopedia dello Sport (2005)

Milosovici, Lavinia Alessandro Capriotti Romania • Lugoj, 21 ottobre 1976 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo La lunga carriera di questa atleta comprende tra l'altro due Olimpiadi e sette [...] posto) e vinse l'oro al salto del cavallo, ex aequo con l'ungherese Henrietta Ónodi, e soprattutto nel corpo libero, riportando uno splendido 10. Dopo aver collezionato numerosi piazzamenti negli anni successivi in varie manifestazioni, alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Szabo, Ekaterina

Enciclopedia dello Sport (2005)

Szabo, Ekaterina Alessandro Capriotti Romania • Zagon, 22 gennaio 1968 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo, Trave I genitori furono spinti da amici e parenti a indirizzare la piccola Kati [...] e, poco dopo, la convocazione per i Giochi di Los Angeles del 1984. Fu un trionfo: Szabo vinse l'oro individuale nel corpo libero, nel salto del cavallo e nella trave, l'argento nel concorso generale, l'oro nella classifica a squadre con la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Menichèlli, Franco

Enciclopedia on line

Menichèlli, Franco Ginnasta italiano (n. Roma 1941). Vincitore di due medaglie di bronzo (corpo libero, concorso a squadre) ai giochi olimpici di Roma (1960), conquistò una medaglia d'oro (corpo libero), una d'argento (anelli) [...] e una di bronzo (parallele) ai giochi di Tokyo (1964). Nel 1965 vinse il titolo europeo nel corpo libero, alla sbarra, agli anelli. Nel 1968, durante i giochi di Città di Messico, un grave incidente al tendine d'Achille pose fine alla sua carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TENDINE D'ACHILLE – CITTÀ DI MESSICO – TOKYO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menichèlli, Franco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 511
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali