DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] contemporanei, il D. era di corpo sano, bello e profondamente buono. Giovanissimo cominciò a studiare latino, greco, musica ed ebbe una profonda passione per il disegno, la pittura e l'architettura, benché queste ultime fossero arti che non si ...
Leggi Tutto
Lambertini, Arnaldo. – Tenente colonnello di artiglieria italiano (Imola 1864 - ivi 1944). Coniugato con la nobile piemontese Delfina di Rovasenda (da cui ebbe Gastone, medico, dal 1936 docente di Anatomia [...] umana presso l'Università di Siena), ha fornito un contributo sostanziale nella Prima guerra mondiale, essendo tra i fondatori del corpo speciale di artiglieria dei Bombardieri del Re, del cui Deposito di Nervesa è stato primo e unico comandante e, ...
Leggi Tutto
Naturalista (Londra 1827 - ivi 1900); professore di biologia a Londra e poi di filosofia della biologia all'univ. di Lovanio. Convertito al cattolicesimo nel 1844, sostenne un'interpretazione dell'evoluzione [...] che si concilia con l'ortodossia cattolica, ammettendo, per l'uomo, che il corpo è il risultato dell'evoluzione, mentre l'anima è creata direttamente da Dio. Eseguì molte ricerche anatomiche sui Mammiferi e sugli Uccelli, intese a fornire la base per ...
Leggi Tutto
Generale delle Waffen-S.S. (Hawangen, Baviera, 1892 - Ludwigsburg 1966). Accompagnò Hitler a Monaco al tempo del complotto di E. Roehm, E. Heines e O. Strasser, e ne arrestò gli esponenti. Fu poi comandante [...] della guardia personale di Hitler. Al comando d'un corpo d'armata blindato di S.S. sul fronte russo (1942-43) combatté quindi in Normandia e nelle Ardenne. Nel 1945 difese l'Oder e poi Vienna, per la cui caduta (12 aprile) fu destituito da Hitler; ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] perché l'appellativo Θρακησιος - "Thraceseus", appunto - non sta ad indicare una regione di provenienza, ma l'appartenenza ad un corpo dell'esercito imperiale, dislocato di norma nell'Asia Minore. C. era dunque figlio di un ufficiale al servizio di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] non essendo altro che l'unione di due o più molecole di diversa specie in una sola, che forma la molecola integrante del corpo composto, è chiaro che essa non può farsi che tra numeri di molecole espressi con un rapporto molto semplice, senza di che ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] 79) a quello della divisione di Bologna e (26 giugno '84) di Livorno. Il 5 dic. '86 fu infine nominato comandante del III corpo d'armata; e mantenne tale carica sino al suo collocamento in posizione ausiliaria, il 29 novembre '91. Il D., che il 4 dic ...
Leggi Tutto
Fisico e meteorologo russo (Mosca 1860 - ivi 1927), dal 1894 prof. di fisica presso l'Istituto agricolo di Mosca, si occupò di meteorologia applicata ai problemi agricoli. Fu uno dei fondatori della moderna [...] serie di strumenti. Come fisico teorico va ricordato per i suoi studî sulla distribuzione spettrale del corpo nero che pubblicò nell'articolo Opyt teoretičeskogo objasnenija raspredelenija energii v spektrore černogo tela ("Tentativo di spiegazione ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] .
Il 22 luglio ebbe inizio la grande offensiva austriaca, dapprima contro la sinistra e il centro della linea piemontese, tenute dal II corpo d'armata. Il B., che non aveva alcuna speciale carica, ma era ormai il solo a godere la piena fiducia del re ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] dei Sette Comuni con il quale affrontò gli Austriaci presso il valico di Vizze (aprile 1848). In seguito, si unì al corpo dei tiragliatori romani, partecipando alla difesa di Vicenza nelle giornate del 20 maggio e 10 giugno 1848. Dopo la caduta della ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...