Ferraris, Maurizio. − Filosofo italiano (n. Torino 1956). Allievo di G. Vattimo, influenzato da J. Derrida, ha esordito come teorico dell’ermeneutica prima di volgere il suo interesse verso il filone analitico. [...] Negli anni ha saputo creare un’efficace sintesi tra i due approcci, dando corpo a un’ontologia critica che rigetta lo schematismo kantiano in sede conoscitiva.
È stato direttore di programma al Collège International de Philosophie (Parigi), visiting ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Tulln sul Danubio, Austria Inferiore, 1890 - Vienna 1918). Personalità sensibile e inquieta, aderì alle regole formali della secessione viennese (grande fu l'influenza di G. Klimt), [...] è costituita da una secondarietà del colore rispetto al nero, dalle forme spezzate e da una acuta indagine sul corpo umano come approdo ai paesaggi interiori della psiche.
Vita e opere
Manifestata precocemente l'inclinazione per il disegno, studiò ...
Leggi Tutto
Scultore (Vienna 1907 - ivi 1975). Apprendista incisore, frequentò per qualche tempo la scuola di A. Hanak per la scultura. Amico dell'architetto J. Hoffmann e di scrittori e musicisti come R. Musil e [...] a Vienna nel 1945, dove insegnò all'Accademia di belle arti. Il tema quasi unico della sua opera, il corpo umano inteso come struttura architettonica, si svolge di preferenza nella pietra con una estrema perizia artigianale e un'infinita inventiva ...
Leggi Tutto
Fisico (Lisse 1878 - Bilthoven, Utrecht, 1960); professore al politecnico di Delft, poi (dal 1922) a Groninga e (dal 1924) prof. e direttore dell'istituto Kamerling-Onnes a Leida. Ha compiuto ricerche [...] un effetto magnetotermico in conseguenza del quale è possibile ottenere una diminuzione di temperatura mediante la smagnetizzazione adiabatica di un corpo paramagnetico: così, con l'allume cromico ha potuto raggiungere la temperatura di 0,0044 K. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1811 - ivi 1865). Figlio illegittimo del generale A.-C.-J. Flahaut de la Billarderie e della regina Ortensia Beauharnais, fece fortuna negli affari, e divenne ben presto [...] più esperto consigliere del fratellastro, il futuro Napoleone III, e preparò il colpo di stato del 2 dic. 1851, che eseguì come ministro dell'Interno. Fu presidente del corpo legislativo (dal 1854), ambasciatore a Pietroburgo (1856-57), duca (1862). ...
Leggi Tutto
Giurista spagnolo (n. S. Juan del Molino, Messico, 1739 - m. 1820); magistrato, ebbe parte, come membro del Consiglio di Carlo III, nella riforma della legislazione penale, di cui trattò nel Discurso sobre [...] perpetuo della Reale accademia spagnola, si deve tra l'altro il Discurso preliminare all'edizione, da lui curata con altri accademici (1815), del Fuero juzgo en latín y castellano (corpo di leggi visigotico del sec. 7º volgarizzato nel 13º). ...
Leggi Tutto
Generale (Cirò 1879 - Roma 1938); partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) e alla prima guerra mondiale (1915-18). Dopo Caporetto diresse l'Ufficio stampa e propaganda, e compilò il 4 nov. 1918 lo storico [...] bollettino della vittoria. Nel dopoguerra fu addetto militare a Rio de Janeiro (1924) e governatore della Cirenaica (1929-31). Nel 1935 prese parte alla guerra d'Etiopia, e nel 1936 comandò il Corpo d'Armata di Roma. ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] . A partire dalla fine del mese di ottobre 1911 ebbe quindi inizio una lunga serie di contrasti tra Roma e i vertici del corpo di spedizione - il presidente del consiglio G. Giolitti e il capo di stato maggiore dell'esercito A. Pollio da un lato e C ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] 'estremo la città veneta e la laguna. Costituitasi la brigata Marina, al comando del contramm. V. Molà dipendente dal XXVI corpo d'annata, formata da un raggruppamento di artiglieria e da un reggimento su quattro battaglioni con personale e materiale ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] ministro di Spagna, che il C. entrasse a far parte del corpo delle guardie reali di Carlo III di Borbone. Giunto in Spagna nell entrare a far parte della Compagnia italiana delle Guardie del Corpo col grado di capitano di cavalleria. Il 31 gennaio ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...