ABBIATI, Filippo
Isa Belli Barsali
Nato a Milano nel 1640 (G. Natali lo dice oriundo di Voghera), fu forse scolaro, a Milano, di Carlo Francesco Nuvolone. Svolse una vastissima attività, come ci attesta [...] stilistico sono i dipinti delle chiese milanesi di S. Vittore al Corpo (1674), di S. Sebastiano (1680), di S. Alessandro ), perduta; - del 1674: Beato Tolomeo,in S. Vittore al Corpo, Milano; - Tre tele giovanili con Storie di Alessandro e Dario, ...
Leggi Tutto
ENDO, Yukio
Francesco Zippel
Giappone • Akita, 18 gennaio 1937 • Specialità: tutte
Stella di prima grandezza del periodo in cui il Giappone dominava la scena della ginnastica internazionale, Endo [...] di vincere una medaglia in sette specialità della ginnastica. Nello specifico egli conquistò due ori (concorso di squadra, corpo libero), tre argenti (anelli, sbarra, concorso generale) e due bronzi (parallele, salto del cavallo). Le Olimpiadi di ...
Leggi Tutto
Generale (Versailles 1768 - Wetzlar 1797). Di umile origine, sergente allo scoppio della Rivoluzione francese, con brillantissima carriera raggiunse il grado di generale nel 1793, segnalandosi sul Reno [...] e Vandea, vi riuscì (1796) agendo con severità. Per minacciare l'Inghilterra, tentò di sbarcare in Irlanda, ma il corpo di spedizione fu disperso da una tempesta (1796); l'anno seguente ritornò al comando degli eserciti nella regione del Reno, dove ...
Leggi Tutto
Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cattolicesimo, W. entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, [...] principi dell'impero, venne richiamato dall'imperatore, per intervenire contro la Svezia. L'anno successivo, però, presero corpo i sospetti sulla sua fedeltà alla corte, sospetti che portarono alla decisione dell'imperatore di farlo uccidere (1634 ...
Leggi Tutto
Frate dell'ordine dei minori (Pian del Carpine, Umbria, fine del sec. 12º - Antivari 1252); fu uno dei primi seguaci di s. Francesco, e inviato da questo con altri confratelli in Germania per diffondervi [...] ordine in Lotaringia e inviò missioni in Boemia, Ungheria, Danimarca e Norvegia. Tornato in Italia (1230) per la traslazione del corpo di s. Francesco, fu poi provinciale in Spagna, quindi (1233) ancora in Germania. Passato alla corte di Innocenzo IV ...
Leggi Tutto
Ufficiale e ingegnere (Newport 1860 - Great Neck 1940). Nel dipartimento di artiglieria dell'esercito degli USA, lavorò per il perfezionamento di preesistenti armi e munizioni (fucile Springfield M1903, [...] Eikhof, mise a punto la prima arma lunga individuale automatica americana, un mitra che, col suo nome, fu adottato nel 1920 dal corpo dei marines e messo in commercio l'anno successivo. Quest'arma, nelle sue varie versioni (T. M1928 AI calibro 45 ACP ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] egli afferma che per risolvere i problemi architettonici del duomo l’architetto dovrà agire come un medico, cioè con «scienza» del corpo, come un vero
medico architetto [che] intenda bene che cosa è edifizio, e da che regole il retto edificare deriva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] Chiesa, da fuori e da sopra, garantisce la continuità di quel suo corpo reale. Si dà così vita a un'idea di società nella quale agiscono quelle che causerebbero la mutilazione di qualche parte del corpo o quelle che potrebbero condurli a morte.
Si ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] diciotto anni era stato nominato sottoluogotenente nel reggimento provinciale di Susa. Aveva successivamente percorso la carriera nel corpo dei granatieri, ove il 28 febbr. 1795aveva raggiunto il grado di capitano. Profondamente fedele alla monarchia ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] p. G. M. Bellini, il quale pubblicò un'opera in cui sosteneva che le reliquie rinvenute non corrispondevano a quelle del corpo del santo. A difesa dell'identificazione già effettuata insorse allora il B., che fece così il suo esordio in campo erudito ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...