CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] ebbe come figli, Jean-Jacques e Barthélemy.
Jean-Jacques, nato il 12 genn. 1806, morto il 9 apr. 1876, fece parte del corpo delle guide di Valtournanche fin dagli inizi; prese parte con il C., che era suo nipote, ai tentativi di scalata al Cervino ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] non avvenne nel 1362, ma nel 1349, né fu quello descritto il modo di elezione (cioè da parte dei capitolo); assurdo che il corpo del santo, trasportato da Fiesole circa un mese dopo la morte, fu tenuto seduto in cattedra, come se fosse vivo, sino al ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] D. "giovinetto" si era comportato con grande eroismo nel corso dell'assedio di Treviso nel 1356, combattendo in un corpo a corpo con un valoroso capitano ungherese e riportandone famosa vittoria, e che Giovanni Dolfin, appena eletto doge, gli aveva ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] presso la locale università. Conseguita nell'ateneo padovano la laurea in ingegneria civile nel 1912, il D. entrò nel corpo del genio civile l'anno successivo, in qualità di funzionario dell'ufficio idrografico del magistrato delle Acque di Venezia ...
Leggi Tutto
Colpa
Lucio Pinkus
Per colpa si intende ogni azione od omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa. In ambito [...] tra principio del piacere e principio di realtà, comporta, nel vissuto sia collettivo sia individuale, un qualche riferimento diretto al corpo, che è percepito come la fonte e al tempo stesso il termine ove si consuma il desiderio (pensiamo solo alla ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Marco
Roberto Traversa
Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] dopo (9 novembre), fu eletto a far parte del Consiglio degli iuniori per il dipartimento della Montagna (Lecco) nel Corpo legislativo. Vi rimase per i tre anni dell'esistenza di questo, senza mai prendere posizione alcuna nella tumultuosa serie dei ...
Leggi Tutto
Poerio, Alessandro
Poeta e patriota (Napoli 1802 - Venezia 1848). Ardente patriota come il padre Giuseppe e il fratello Carlo, fu costretto a vivere a lungo in esilio in vari paesi europei. Combatté [...] «Il Nazionale», e, dopo aver rifiutato un incarico dal governo costituzionale napoletano, si arruolò come soldato semplice nel corpo di spedizione comandato da Guglielmo Pepe. Morì a Venezia per le ferite riportate nella battaglia di Mestre. La sua ...
Leggi Tutto
Liddell, Angélica. – Pseudonimo dell'artista catalana Angélica González (n. Figueres 1966). Dopo gli studi presso la Real escuela superior de arte dramática di Madrid, ha esordito come drammaturga con [...] sua opera è il dolore analizzato in forma cruda e violenta, in performances estreme in cui l’artista usa il suo corpo come strumento grottesco e demoniaco. Tra le sue numerose opere occorre citare: Perro muerto en tintorería: los fuerte (1999); Mi ...
Leggi Tutto
Pusterla, Fabio. – Poeta e critico letterario svizzero di lingua italiana (n. Mendrisio, Canton Ticino, 1957). Laureato a Pavia in dialettologia italiana, al primo volume di versi Concessione all’inverno (1985) [...] . Autore di versi che attingono copiosamente dall’esperienza esistenziale, tra le sue opere successive occorre citare le raccolte Corpo stellare (2010), Cocci e frammenti (2011), Nella luce e nell'asprezza (2015), Ultimi cenni del custode delle acque ...
Leggi Tutto
, Carlotta. - Ginnasta italiana (n. Catania 1995). Ha iniziato precocemente la sua carriera di atleta, dapprima nel nuoto sincronizzato e poi nella ginnastica artistica, disciplina nella quale ha ottenuto [...] europei di Berlino (2011) e Mosca (2013) e alle Olimpiadi di Londra (2012). Campionessa italiana del 2011 nella trave e nel corpo libero e del 2012 nella trave, ha pubblicato nel 2013 il libro Cosa penso mentre volo, dove racconta il suo percorso di ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...