DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] ; il 9 ag. 1834 fu promosso guardiamarina, quattro anni dopo brigadiere. Destinato sin dalla prima nomina al reale corpo dei cannonieri marinari vi svolse la prima parte della carriera nella flotta borbonica: alfiere nel 1840, tenente di vascello ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] . Nell'aprile 1848, appena quindicenne, si arruolò nella guardia civica di Vicenza e fece parte del primo corpo mobile dei "volontari crociati", comandato dal colonnello G. Zanellato, nella1acompagnia, sotto il capitano A. Modenese, combattendo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] al comando di una compagnia di bersaglieri, fece parte del corpo di spedizione piemontese che raggiunse nel 1855 gli alleati franco- Sicilie, invadendo lo Stato pontificio. Pallavicini era nel corpo di spedizione inviato al Sud e nel settembre 1860 ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] e, in seguito, all'Apollinare. Ma il C. non amava troppo gli studi e all'età di sedici anni si arruolò nel corpo dei dragoni pontifici. Nel 1848, con il grado di maresciallo di alloggio, partecipò alla prima guerra di indipendenza; un anno dopo ...
Leggi Tutto
PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] a Palermo per aver sostenuto che «la sodomia non è peccato. Nell’ostia consacrata sta solo il corpo di Cristo senza il sangue, e nel calice solo il sangue senza corpo […] Il potere di rimettere i peccati l’ha tenuto san Pietro solamente, e non i ...
Leggi Tutto
Meditazione trascendentale
Bruno Callieri
Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] verso l'esterno potenzia il pensiero: ne conseguono sempre importanti modificazioni vegetative di un corpo che viene inteso come 'corpo-cosa' (Körperding) e non come 'corpo-intenzionato', dispiegato nel mondo (è quello che J.P. Sartre chiama en-soi e ...
Leggi Tutto
Policleto
Manuela Gianandrea
Lo scultore che inventò un canone di bellezza ideale
Policleto fu, insieme a Fidia, l’artista più importante del 5° secolo a.C., il momento d’oro dell’arte greca. Teorizzò [...] le spalle vanno dalla parte opposta.
Policleto stabilisce dunque una serie di importanti relazioni tra le varie parti del corpo. Tutte queste invenzioni artistiche sono riunite e teorizzate in un trattato detto Canone, di cui si conservano solo due ...
Leggi Tutto
Ditjatin, Aleksandr
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Leningrado, 7 agosto 1957 • Specialità: Anelli, Concorso generale
È stato un ginnasta versatile, pur prediligendo gli anelli, come dimostra [...] e nel concorso generale, argento nel cavallo con maniglie, nel salto del cavallo, nella sbarra e nelle parallele, bronzo nel corpo libero. L'oro a squadre vinto con il suo team lo colloca ai vertici delle statistiche dei plurimedagliati in una ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò [...] citoplasma della cellula di una nuova struttura, da lui chiamata apparato reticolare interno e in seguito conosciuta come apparato o corpo del Golgi, e gli studî sulla malaria. In questo campo, tra il 1885 e il 1893, conseguì importanti risultati con ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra (Neustrelitz 1856 - Monaco di Baviera 1926). Fu prof. di psichiatria a Dorpat (1886), Heidelberg (1890) e Monaco (1905), dove diede vita alla Deutsche Forschungsanstalt für Psychiatrie. [...] d'ordine biologico e somatico (ereditarietà, anatomia patologica), ha riordinato la nosografia psichiatrica trasformandola in un corpo organico di dottrina. Elemento saliente della riforma nosografica kraepeliniana è la riunione dell'ebefrenia, della ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...