Famiglia di Asteroidei ( stelle di mare) dal corpo appiattito con braccia slargate alla base, con placche marginali dorsali e ventrali sviluppate e scheletro dorsale costituito da papille. Comprende il [...] genere Astropecten, cui appartengono numerose specie: comune lungo le coste del Mediterraneo è Astropecten aurantiacus, di color rosso arancione ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo per cui nell’interno del corpo di alcuni organismi si formano cavità piene di aria o di altra miscela gassosa che determinano una diminuzione della massa.
Medicina
In radiologia, la [...] presenza di aria nei seni paranasali e nelle cellule mastoidee, penetrata in seguito al loro sviluppo fisiologico. La radiotrasparenza dovuta all’aria, propria di queste cavità, può subire modificazioni ...
Leggi Tutto
In biologia, condizione di stabilità termica del corpo, per cui, entro certi limiti, la temperatura rimane stazionaria, indipendentemente dalle oscillazioni termiche dell’ambiente e dal variare della quantità [...] di calore prodotto nei processi metabolici. Si trova negli Uccelli e nei Mammiferi (animali a sangue caldo, omeotermi), mentre tutti gli altri Vertebrati e gli Invertebrati sono eterotermi e pecilotermi ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] del calore fra due sistemi per conduzione e per convezione avviene per contatto o per mezzo di un terzo corpo. Il passaggio di calore tra due corpi che non siano in contatto avviene per irraggiamento, un processo che ha luogo anche se tra essi non è ...
Leggi Tutto
In biologia, la ripetizione regolare di parti del corpo di un animale intorno a un asse principale di simmetria. Corrisponde alla simmetria (➔) raggiata. ...
Leggi Tutto
planarie e vermi solitari
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi dal corpo piatto
Il phylum dei Platelminti comprende animali vermiformi dal corpo piatto che vivono scivolando sul fondo degli stagni, come le planarie, [...] di luminosità dell’ambiente. Il capo non ha una bocca poiché questa si trova inferiormente, circa a metà della lunghezza del corpo (v. fig.). Il colore è grigio e poco appariscente, come se si trattasse di un essere scialbo e privo di importanza ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Nudibranchi marini; hanno corpo allungato, quadrilatero, con velo frontale molto grande e margine papilloso o peduncolato; branchie esterne peduncolate, [...] ramificate. Vivono sui banchi corallini, e sulle rocce ...
Leggi Tutto
omeotèrmi Organismi viventi caratterizzati da stabilità termica del corpo. La temperatura di un o. rimane, entro certi limiti, costante indipendentemente dalle oscillazioni termiche dell'ambiente e dal [...] variare della quantità di calore prodotta nei processi metabolici, grazie a meccanismi interni di termoregolazione. Sono o., per es., i Mammiferi ...
Leggi Tutto
spirobatterio Termine generico che indica i Batteri il cui corpo è variamente incurvato come nel caso di spirilli, vibrioni e spirochete. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...