• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
693 risultati
Tutti i risultati [22962]
Biografie [5105]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Zoologia [1230]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo

Storia della Scienza (2002)

Nascita e sviluppo del vitalismo Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] et irritabilibus (1753), "non è affatto abitato dalla mia anima, né da alcuna delle parti di quest'anima, un dito tagliato dal mio corpo, un pezzo di carne tolta alla mia gamba, non hanno alcun legame con me" (ed. 1755, p. 47). L'anima non è amputata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Biomeccanica

Universo del Corpo (1999)

Biomeccanica Antonio Dal Monte La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] tipi di imbarcazioni a vela o a motore, a scafo singolo o pluriscafi. Ovviamente la velocità del fluido è determinata in base al corpo che è sottoposto al test: minore per i nuotatori e i sub (1,5-2,5 m/s), maggiore per le imbarcazioni a propulsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

eterotermia

Enciclopedia on line

In biologia, condizione che si verifica in quegli organismi viventi in cui la temperatura del corpo non è molto diversa da quella dell’ambiente esterno e ne subisce le oscillazioni (➔ eterotèrmi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ETEROTÈRMI

smascheramento

Enciclopedia on line

smascheramento In biochimica, trasformazione di un proenzima (enzima inattivo) in enzima mediante allontanamento di un corpo che blocca il gruppo attivo. Lo s. è comune soprattutto negli enzimi proteolitici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – ENZIMA

astrocita

Enciclopedia on line

Cellula di nevroglia caratterizzata da numerosi prolungamenti a disposizione raggiata; a seconda della preponderanza del corpo cellulare o dei prolungamenti, si distinguono in a. protoplasmatici e a. [...] fibrillari. La varietà di glioma costituito da a. è detto astrocitoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NEVROGLIA – CELLULA – GLIOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrocita (1)
Mostra Tutti

sessualizzazione

Enciclopedia on line

sessualizzazione In biologia, l’acquisto o il conferimento di proprietà sessuali a una parte del corpo. Per es., in molti Anellidi Policheti i segmenti caudali si sessualizzano e portano a maturazione [...] gli elementi germinali, mentre quelli cefalici rimangono privi di gonadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – GONADI

eterotrofia

Enciclopedia on line

In biologia, la condizione degli organismi viventi che per costruire le sostanze organiche del proprio corpo devono assumere sostanze organiche già elaborate da organismi autotrofi (➔ autotrofia). È caratteristica [...] di tutti gli animali, dei funghi, di parte dei batteri e di certe piante totalmente prive di clorofilla (fanerogame parassite). Queste piante vivono come saprofite o parassite; i funghi eterotrofi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIANTE CARNIVORE – FOTOSINTETICHE – CLOROFILLA – AUTOTROFIA – LEGUMINOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterotrofia (1)
Mostra Tutti

ascaride

Enciclopedia on line

Verme filiforme parassita dell’intestino tenue di Vertebrati, specialmente Mammiferi, appartenente alla famiglia degli Ascaridi. Ha corpo cilindrico, affusolato, lungo parecchi centimetri, con notevole [...] di due spicole anali ineguali e di papille anali; la femmina possiede ovari pari, e vulva situata nella prima metà del corpo. Ovipari, depongono numerose uova ellissoidi, a guscio spesso. Lo sviluppo è diretto, e dura 5-6 settimane. L’infestazione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ESAME DELLE FECI – INTESTINO TENUE – ASCARIDIASI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascaride (2)
Mostra Tutti

amebocito

Enciclopedia on line

Cellula di molti Invertebrati, detta anche coanoleucocito. Può spostarsi come le amebe tra i tessuti del corpo e fagocitare corpi estranei o sostanze alimentari. È simile alle cellule di tipo istiocitario [...] dei Vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – CELLULA – AMEBE

gemmula

Enciclopedia on line

Biologia Nome usato da C. Darwin per indicare presunte minutissime particelle che staccatesi da ogni cellula del corpo confluirebbero negli organi della generazione. Questa teoria dell’eredità che Darwin [...] da spicole scheletriche. Mentre le g. delle Spugne marine sono libere, quelle delle Spugne d’acqua dolce restano nel corpo del genitore che disgregandosi le libera. Le g. delle Spugne d’acqua dolce sopravvivono a condizioni ambientali sfavorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PANGENESI – SPUGNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali