. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] suggerì l'opportunità di porre, a fianco del ministro responsabile costituzionalmente dell'uso della regia prerogativa, un corpo di consulenti tecnici, che, a simiglianza degli altri consigli superiori esistenti presso i varî ministeri, fosse in ...
Leggi Tutto
MECHITAR Goš
Almo Zanolli
Scrittore armeno del sec. XII, nato a Gandzak. Dopo la morte di Giovanni Davuš, suo maestro, si recò in Cilicia per completare i suoi studî. Ritornato in patria, fonda nuovi [...] sec. X; di un epistolario sulla disciplina ecclesiastica; di un canto spirituale acrostico; di un trattato Dell'amministrare degnamente il corpo e il sangue di Cristo; di una cronaca dei suoi tempi, pubblicata solo in parte, e, secondo il codice 1227 ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] il cugino Carlo Mayr, il M. prese parte da protagonista ai moti scoppiati in città, figurando tra i capi del corpo armato universitario e fungendo poi da consigliere del tribunale d’appello instauratosi dopo il successo della rivolta. Soffocata ben ...
Leggi Tutto
CANALES DE VEGA, Antonio
Giampaolo Pisu
Nato a Cagliari alla fine del sec. XVI, studiò diritto a Sassari e a Pisa, dove si laureò. Esercitò l'avvocatura a Cagliari. Nel 1626 fu chiamato a ricoprire [...] con laistituzione di fondi pubblici e, nel campo della giurisprudenza criminale, con la creazione nella Reale Udienza di un corpo di giuristi esperti in materie criminali. Zeppi di citazioni di autori greci e latini, i Discursos ripetono uno dei ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] forma di governo (Forme di Stato e forme di governo) ha trovato il consenso del Parlamento e/o del corpo elettorale, come dimostrato, da ultimo, dalla reiezione del referendum costituzionale del 2006 (Revisione costituzionale).
Alcuni degli istituti ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] 18 ottobre 1942, n. 1460, che lo definisce il "massimo corpo tecnico consultivo dello stato in materia di opere pubbliche", ed è del provvedimento, sostituisce ogni altro parere di corpo consultivo o di amministrazione attiva, salvo quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] è tra i sospettati di cospirazione e, per vivere, dopo che nel 1812 un’emiplegia aveva colpito la parte destra del suo corpo, chiede di insegnare privatamente a Milano. Fra i suoi allievi vi è Carlo Cattaneo, ma, in seguito all’arresto come sospetto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] francese vigente lo stesso numero e gli stessi nomi di un qualsiasi governo parlamentare: c’è il parlamento, c’è il corpo dei giudici, c’è il governo collegiale che deve godere della fiducia del parlamento (e deve dimettersi se perde tale fiducia ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] eccesso di potere o per violazione di legge contro atti e provvedimenti di un’autorità amministrativa o di un corpo amministrativo deliberante, che abbiano per oggetto un interesse di individui o di enti morali giuridici, quando i ricorsi medesimi ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] su cui incombe l’onus probandi.
2.3 Il procedimento di sorveglianza
L’inserimento di un nuovo co. 3-bis nel corpo dell’art. 678 c.p.p. risponde all’esigenza di regolamentare gli obblighi informativi derivanti da condanne pronunciate da corti penali ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...