Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...]
Albano Leoni, F.-Maturi, P., Fonetica sperimentale e fonetica giudiziaria, in Giust. pen., 1991, I, 316; Alesci, T., Il corpo umano fonte di prova, Padova, 2017, 97; Biral, M., L’identificazione della voce nel processo penale: modelli, forme di ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] della celebrazione del referendum istituzionale del 2 giugno (previsto con d.lgs.lgt. 16.3.1946, n. 98), il corpo elettorale italiano si orientò in favore della Repubblica.
Iniziarono così i lavori per la redazione di un progetto organico della nuova ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] far parte dei comitati riuniti di questa, e poi del Corpo legislativo nel Consiglio dei seniori, assumendo, nello stesso tempo della designazione.
Rifiutata la presidenza, divenne membro del Corpo legislativo, di cui fu la personalità di maggior ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marescotto) DE’ CALVI, Marcantonio
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XV secolo da Marescotto di Floriano e da Chiara Bisarini.
Abbracciò lo stato ecclesiastico [...] bolognesi.
Il M. morì a Roma il 22 febbr. 1543. Il corpo fu traslato a Bologna e sepolto in S. Petronio.
Il M. diede Platone, 1519) oltre ad alcune decisioni rotali comprese nel corpo generale delle Decisiones della Sacra Rota romana; una Oratio in ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] .
In fisica e in chimica e anche nella tecnica, condizione nella quale si trova una sostanza, un sistema materiale, un corpo, cioè condizione particolare individuata da un determinato numero di parametri.
Si parla di s. meccanico o di s. di moto ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante [...] ; la seconda riguardava qualsiasi forma di contatto corporeo, non necessariamente organi genitali o parti nude del corpo, diversa dalla penetrazione che, per le modalità di svolgimento, rappresentava una manifestazione di concupiscenza sessuale.
L ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Anche in questo periodo possiamo seguire l'evolversi del panneggio che perde a mano a mano la sua rigidità e del modellato del corpo che s'affina e s'arricchisce. I monumenti più importanti dell'era Hakuhō (673-686) si trovano nel tempio di Yakushiii ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] all'estero, nei grandi alberghi di lusso. Segnaliamo anche l'uso, già invalso e che tende a estendersi, di trasferire, in corpo, il personale di un albergo di stagione estivo a un altro invernale (o viceversa) con notevoli ovvî vantaggi di carattere ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] dall'estremo seno meridionale di questo vada retta a Joensuu e di qui torni a NE. sino al confine lascia a S. e a O. il corpo principale del territorio finlandese. In questo si distingue un orlo litoraneo fra 0 e 50 m. s. m. (largo in genere 20-30 km ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] ; e subito dopo, il Constitutum usus di Pisa, distinto da quello della legge fino dal 1156, dà esempio di un vasto corpo consuetudinario, che aveva anche un proprio tribunale: il tribunale dell'uso. Anche Venezia ebbe, fin dalla seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...