Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] in Studi di storia e diritto in onore di E. Besta, II, Milano 1939, pp. 267-300).
E.H. Kantorowicz, I due corpi del re: l'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989 (The King's Two Bodies. A Study in Medieval Political Theology ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] dell’ordinamento che si sono via via ricordati. È ben vero, del resto, che manca nel nostro ordinamento un corpo organico di leggi tributarie che consenta di mettere ordine in una legislazione sempre più occasionale ed episodica e di elaborare ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] all’interno, ieri, della Comunità e, oggi, dell’Unione, ed il motivo della loro perdurante centralità nel corpo – pur progressivamente dilatatosi durante il lungo percorso compiuto dal processo d’integrazione – del diritto del lavoro europeo ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] − a un’integrazione normativa compiuta, garantita dall’abolizione delle discipline nazionali e dall’adozione di un corpo normativo comunitario approvato in forma di regolamenti UE − pertanto obbligatori e direttamente applicabili in tutti gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] bibliotecario di ruolo (1926-1930), Pugliatti consegue la libera docenza ed entra a far parte in pianta stabile del corpo docente della facoltà giuridica messinese: quale professore di istituzioni di diritto civile dal 1930, di istituzioni di diritto ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] , tra cui il fratello Edoardo, capitano nel 2°reggimento alpini. Nel settembre 1917 fu comandato al tribunale di guerra del II corpo d'armata come avvocato militare.
Congedato il 22 sett. 1919, riprese servizio alla pretura di Borgomaro (Imperia); fu ...
Leggi Tutto
Nicola di Autrecourt
Filosofo e teologo (Autrecourt tra 1295 e 1298 - Metz 1369). Formatosi a Parigi, intorno al 1318 divenne magister artium, nel 1325 conseguì il baccelierato in diritto civile e quindi [...] . La possibilità di dimostrare l’esistenza dell’anima così come intesa da Aristotele, la sua immortalità una volta separata dal corpo, come pure l’esistenza di Dio, risalendo la catena delle cause, è decisamente negata. Ai fedeli non resta dunque che ...
Leggi Tutto
Diritto
Si parla di d. e comando, detto altresì d.-comando, quando un datore di lavoro ( distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori ( distaccati) a disposizione [...]
Fisica
Nella meccanica dei fluidi, d. della corrente, il fenomeno che si verifica quando la corrente che investe un corpo cessa a un certo punto di lambirne il contorno, generando una scia.
Medicina
D. della placenta Disinserzione della placenta ...
Leggi Tutto
Diritto
E. delle prove Nel corso del processo civile, i documenti e qualsiasi oggetto che può costituire prova (➔) sono acquisiti nel processo mediante allegazione (➔). Tuttavia, qualora siano in possesso [...] (denti, corna, becchi ecc.). All’opposto, l’animale che si sottomette al rivale nasconde le armi ed esibisce le parti del corpo più vulnerabili.
L’ e. di distrazione è un comportamento che attira l’attenzione di un predatore, o di altro nemico, per ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] del territorio era già in quest'epoca di gran lunga più avanzata: si citino fra tutti i lavori topografici del Bouchette del Corpo reale degl'ingegneri, compiuti fra il 1820 e il 1827 e che servirono di base alla sua classica descrizione dell'America ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...