TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] stesse truppe operanti.
Tribunale supremo militare. - Risiede in Roma ed è composto da un presidente con grado di generale di corpo d'armata, da sei membri di cui due militari e tre non militari, tratti dai consiglieri di stato o dai consiglieri ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] parti, di cui l'ultima (che è piuttosto un'appendice) insieme con la prima forma i cosiddetti "margini" del Deuteronomio, mentre il corpo è costituito dalle parti seconda e terza; la più importante è la seconda.
Prima parte; primo discorso (I-IV, 43 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] l'unificazione o il trapianto. Ma chi lo farà? Chi sono i glossatori e i commentatori di oggi? A quale corpo di leggi e di letteratura equivalente al Corpus juris Civilis applicheranno la loro funzione purificatrice? Forse il diritto commerciale ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] diffuse inizialmente solo in ambito culturale e tra gli esuli politici. Così, dalla metà degli anni quaranta prese corpo il movimento del 'vero' socialismo, o socialismo tedesco, come corrente filosofica della sinistra hegeliana, i cui esponenti più ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] In quest’ultimo senso, è significativo il ricorrente uso all’aggettivo “eventuale”. Così, ad esempio, risultano “eventuali” l’assorbimento del Corpo forestale5 dello Stato in altra Forza di polizia (art. 8, co. 1, lett. a), così come l’istituzione di ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] . Lo Stato monarchico in via di formazione rivendicò quindi a sé un'ampia facoltà di decisione nei confronti del corpo sociale, che ben presto fu designata correntemente col termine di 'sovranità'. Questo termine, che non aveva avuto equivalenti nel ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] compagni di cella con schiaffi, pugni e gomitate dietro la schiena e segregato dentro l’armadio, si è visto praticare sul corpo bruciature con la fiamma dell’accendino ed è stato costretto a cantare una canzone in cui offendeva la memoria della nonna ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] domiciliare, ordinaria (art. 47 ter ord. penit.) e speciale (art. 47 quinquies ord. penit.), nonché l’introduzione, nel corpo della l. n. 354/1975, di un inedito beneficio penitenziario, denominato «visite al minore infermo». Sul piano dell’edilizia ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] (Monterosso Calabro, 13 febbraio 1832 - Napoli, 25 dicembre 1912) a occuparsi del negozio, lasciando a Vincenzo il compito di dar corpo a una vera e propria attività editoriale. Non erano facili le condizioni per una simile impresa in una Napoli che ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] 2) nell'aggiungere i riferimenti al Decretum e alle Decretales omessi da Giovanni; 3) nell'inserire nuove citazioni di fonti nel corpo delle glosse e nel rinviare a discussioni su problerni vecchi e nuovi; 4) nel far richiamo ad altre glosse, a passi ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...