Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] Kantorowicz, E.H., The King's two bodies. A study in mediaeval political theology, Princeton 1957 (tr. it.: I due corpi del Re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989).
Kelsen, H., General theory of law and State, Cambridge ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] Ruiz, V., Istituzioni di diritto romano, Napoli, 1983, 286) – lo faceva per garantire (inizialmente anche mettendo il proprio corpo a disposizione del creditore, fino alla Lex Poetelia Papiria del 326 a.C.: cfr. Sanfilippo, C., Istituzioni diritto ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] 1231 non divenne oggetto di insegnamento nelle Scuole, perché ‒ come corpo di leggi particolari, destinato al solo Regno di Sicilia ‒ dello Studio si costituissero almeno una tantum in corpo elettorale. Il problema dell'equa taxatio degli alloggi ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] i suoi sodali o un potente del luogo a impegnarsi in favore di questo o quel candidato o immediatamente il corpo elettorale a canalizzare il consenso verso un pretendente prestabilito; iii) l’estraneo all’associazione mafiosa, candidato a un mandato ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Antonio
Luis Bertoni
Nacque a Ferentino, nel Frusinate, nella seconda metà del XV secolo, da illustre e nobile famiglia originaria di Guarcino.
Il Comune di Ferentino, tra il XV e il XVI secolo, [...] Comune, sui delitti, sui danni, sulla procedura civile, su casi straordinari. L'appendice comprendeva tra l'altro un corpo di norme di diritto internazionale e la relazione concerneva una vertenza avuta dalla Comunità di Guarcino con paesi limitrofi ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] biologici per l’ottenimento delle stesse, metodi per il trattamento chirurgico, terapeutico o diagnostico dell’intero corpo umano o animale. Sono altresì escluse dalla brevettazione, in quanto considerate una mera identificazione di quanto ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] e i ricercatori universitari (fino alla disciplina organica della materia); il personale, anche a livello dirigenziale, del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco (in quest’ultimo caso con qualche eccezione).
I rapporti di lavoro sono regolati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] , dopo lunghe guerre, fu ristabilita, fuorché in Todi, l'obbedienza al pontefice. Anima energica in piccolo ed esile corpo; giovanilmente combattivo fin nell'età più tarda; pio, modesto nella vita privata, benefico, e tuttavia amante dell'esterno ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] norme particolari nel caso di differenza tra la misura pattuita e quella reale e nell'ipotesi che la vendita sia fatta a corpo e non a misura (art. 1473-1479 cod. cir.). Nella vendita commerciale a termine di merci, dedotte in contratto per specie ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] pubblici, soprattutto se in quantità elevata e se destinata a partner privati, permette di concretizzare tale ruolo dando corpo alle richieste dei movimenti delle società civili internazionali. Le ONG sono, nei fatti, proprio il braccio operativo dei ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...