Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] dei notai veneziani all'esterno del territorio del Ducato - attività espletata su richiesta e a vantaggio di concittadini -, prende corpo l'ipotesi che le prime presenze veneziane dei notai ordinari siano dovute a motivi di competenza: competenza nel ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] cinese come fondamento», e sulla spinta di crisi (per es., la rivolta dei Boxer del 1900 e la brutale azione del corpo internazionale a Tianjin e Pechino) e di emozioni legate a eventi vicini (per es., la sconfitta russa nella guerra russo-nipponica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] ingiusta aggressione che minacci l’esistenza dell’aggredito, e spetta originariamente sia a ogni singolo individuo sia all’intero corpo sociale. La pena di morte è dunque giusta, a condizione che sia necessaria per distogliere dal commettere reati ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] fini dell’offerta; è peraltro verosimile che la prescrizione debba intendersi a pena di esclusione. Occorre inoltre sottolineare come nel corpo dell’art. 253 del codice, recante le norme transitorie, è stato aggiunto il co. 20 bis, che consente, fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] a Verona, allo scoppio della Seconda guerra di indipendenza si arruolò volontario, nel maggio del 1859, nel Corpo sanitario dell’armata sardo-piemontese. Dimessosi dall’esercito nel 1865, venne richiamato in servizio in occasione della Terza ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] per l’esistenza del segreto di Stato.
I profili problematici
Con la sentenza n. 20447/2014, la Suprema Corte sembra dar corpo (per la verità, senza farne mistero) ad una amara resa più che ad un convinto ossequio alla decisione della Consulta: con ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] della guerra del regno sardo contro l’Austria si arruolò volontario. Inquadrato nella compagnia degli studenti aggregata al corpo dei bersaglieri, partecipò a quattro combattimenti e fu ferito. A campagna finita terminò gli studi conseguendo la ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] statuto toscano. Ebbe quindi parte nell'annessione di Massa e Carrara e della Lunigiana alla Toscana e nell'invio di un corpo di spedizione che avrebbe dovuto unirsi alle truppe sarde e pontificie nella guerra all'Austria (29 marzo). Tra i volontari ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare [...] della sua elettività, prima da parte del Consiglio comunale e poi, con la l. n. 81/1993, direttamente da parte del corpo elettorale.
Prima della l. n. 81/1993, erano previsti due diversi sistemi elettorali per i Consigli comunali (Elezioni), con l ...
Leggi Tutto
La pubblicità commerciale è ogni forma di comunicazione volta a promuovere la vendita di beni o la prestazione di servizi da parte di un operatore economico (art. 2, lett. a, d.lgs. n. 145/2007).
Disciplina. [...] sui consumatori.
Autodisciplina. - Una disciplina della pubblicità ingannevole è prevista anche dal Codice di autodisciplina pubblicitaria, corpo di norme private emanate dall’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, la cui prima edizione risale al ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...