• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
946 risultati
Tutti i risultati [22962]
Diritto [946]
Biografie [5105]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Zoologia [1230]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]

Libertà personale

Enciclopedia on line

Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. [...] libertà civili (Diritti costituzionali), essendo prevista (e tutelata) già nella Magna Charta Libertatum del 1215 (art. 39) e nei documenti costituzionali successivi (Habeas Corpus Act 1679; IV e V Emendamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – STATUTO ALBERTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libertà personale (1)
Mostra Tutti

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] vita, e quindi diritto al rispetto della sua vita e della sua integrità corporale; ha un diritto di disposizione sul proprio corpo e sul proprio cadavere; ha un diritto al libero svolgimento delle sue facoltà, e quindi un diritto di libertà; ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

Diffamazione

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chi offende la reputazione altrui comunicando con più persone. La pena è aumentata se l’offesa è recata a un corpo politico, amministrativo o giudiziario, o a una sua rappresentazione, [...] oppure ad un’autorità costituita in collegio. Circostanza aggravante è l’attribuzione di un fatto determinato (art. 595 c.p.). L’espressione oltraggiosa può essere scritta, verbale o reale, ossia realizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PENALE – FASCISMO – INGIURIA – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diffamazione (1)
Mostra Tutti

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] del defunto o di rifiuto scritto, dopo la morte, dei parenti fino al secondo grado. Sono prelevabili tutte le parti del corpo a eccezione dell'encefalo e degli organi connessi con la riproduzione (è tuttavia consentito il prelievo dell'ipofisi per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] o l’autorità garante dovrà decidere di chi sono tali informazioni, come devono circolare, a quali fini e con quali limiti. Tra corpo e informazioni vi è identità o si tratta di cose diverse e, soprattutto, scisse? Ancora, come nel noto caso Moore v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIRITTO DEI CONSUMI

XXI Secolo (2009)

Diritto dei consumi Silvio Martuccelli Il Codice del consumo Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] tra consumatore e professionista, anche se predisposto per la regolamentazione di un singolo rapporto. L’introduzione di un corpo di norme che assumono, come presupposto per la loro applicabilità, non già il contenuto del regolamento contrattuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

sistemi elettorali

Enciclopedia on line

Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, [...] ma si possono ricondurre essenzialmente a due tipologie: il s. maggioritario (➔) e il s. proporzionale (➔). Gli elettori sono suddivisi (su base territoriale) in collegi elettorali, che a seconda il s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistemi elettorali (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] e non troppo lunghi e in numero non inferiore a 8, composti ognuno in metro costante ma con variazione alla fine (solo eccezionalmente nel corpo di un solo canto); che esso - il cui eroe è o un dio o un guerriero di nobile lignaggio, o i cui eroi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Forze di polizia

Enciclopedia on line

Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere [...] per il servizio di pubblico soccorso (art. 16, co. 1 e 3, l. n. 121/1981). La Polizia di Stato, istituita nel 1852 come Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, è stata riformata dalla l. n. 121/1981 che ha attribuito a essa compiti di tutela dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – CODICE DELLA STRADA – GUARDIA DI FINANZA – ORDINE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forze di polizia (5)
Mostra Tutti

Salute

Universo del Corpo (2000)

Salute Howard S. Friedman Giorgio Santacroce Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] Il concetto di benessere è dunque un efficace antidoto contro la concezione secondo cui la salute si raggiungerebbe mantenendo il corpo passivo, privo di malattie. Vi sono molti aspetti della psicologia e dello stile di vita di una persona che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salute (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali