BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...]
Nell'autunno del 1760 si era innamorato di Teresa Blasco, vivace e volubile ragazza, figlia d'un tenente colonnello del corpo degli ingegneri, Domenico Blasco. L'opposizione paterna contribuì a far di questa passione una questione di vita o di morte ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] alla difesa del querelato e accettare le sue richieste di accertamenti fino ad allora negate, come la riesumazione del corpo di Pinelli. In questo modo il processo al settimanale si sarebbe trasformato in un processo a Calabresi e allo Stato ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] era fissato al 12 dicembre 2010. Il decreto, che è entrato in vigore il 25 dicembre 2010, introduce nel corpo del testo unico una serie di innovazioni sostanziali, ispirate dalla finalità – che emerge dalla relazione governativa – di razionalizzare ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] il cd. «decreto correttivo» (d.lgs. 12.9.2007, n. 169) e l’inserimento del nuovo art. 217 bis nel corpo della legge fallimentare2, ma con tratto sporadico, senza un programma coerente. La giurisprudenza di legittimità è intervenuta in qualche punto ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] riportarci ad un periodo precedente al 1208, così come suggerisce in genere la scarsissima presenza di Azzone in tutto il corpo dei commenti parigini.
I due maggiori autori utilizzati da C. restano Otto da Pavia e Giovanni Bassiano. Gli accenni a ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] di potere o per violazione di legge, contro atti e provvedimenti di un’autorità amministrativa o di un corpo amministrativo deliberante».
Il legislatore, posto dinanzi all’alternativa se mantenere la giurisdizione «propria» del Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] ha segnato gli svolgimenti politici successivi, già allorquando si è intervenuto in sua modifica trasferendo la decisione sulla scelta istituzionale al corpo elettorale e dando vita al referendum del 2 giugno 1946, con il d.lgs.lgt. 16.3.1946, n. 98 ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] ; in questo modo il giovane dopo tutto il suo studio non era buono neppure all'azione meccanica di trovare una legge nel corpo del dritto. Oltre di ciò, avevano una barbara idea, che il dritto romano per noi non aveva che una importanza storica; e ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] umano (Firenze 1651) dove il C. conduce una perlustrazione che si direbbe microscopica del corpo umano, con esiti talvolta grotteschi (un esemplare dell'opera nella Bibl. Riccardiana di Firenze, VV 18.676, reca allegato un fascicoletto manoscritto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] i suoi generosi disegni".
Morì il 5 maggio 1655, ad Andros, nelle Cicladi, a seguito di un attacco di "febbre maligna". Il suo corpo fu trasportato a Venezia e, dopo una spiacevole disputa tra il pievano di S. Stae e i frati della basilica dei Frari ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...