Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] si chiuda completamente a ogni commercio coll'estero, e formi d'ora in poi un corpo commerciale così separato, come finora ha formato un separato corpo giuridico e politico" (Der geschlossene Handelsstaat; trad. it. 1909, p. 116). La chiusura dello ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] .
Il regolamento si è fatto carico di meglio chiarire il ruolo di ciascuno degli attori della fase di esecuzione del contratto dando corpo alle previsioni di principio poste dall’art. 101. A ciò è dedicato l’art. 2 che disegna, secondo un modello a ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] come ufficiale di fanteria in zona di guerra, e poi al servizio informazioni del Comando supremo. Passato nel corpo della giustizia militare, venne destinato a Parigi a capo dell'ufficio d'istruzione al tribunale delle truppe italiane ausiliarie ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] già grande vittoria. Intanto, come aveva previsto, arrivò presto la prima richiesta di costituzione, deliberata il 5 febbraio del Corpo decurionale della città di Torino, su proposta di Pietro di Santarosa, cui seguì un'ondata di entusiasmo a Genova ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] , vale a dire: violenza o minaccia a p.u. (art. 336 c.p.), resistenza a p.u. (art. 337 c.p.), violenza o minaccia a corpo politico, amministrativo o giudiziario (art. 338 c.p.), oltraggio a p.u. (art. 341 c.p., abrogato dalla l. 25.6.1999, n. 205, e ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] prima guerra mondiale, nel maggio del 1915, il F. si arruolò nel corpo volontari ciclisti-automobilisti e venne impiegato presso il comando dell'XI corpo d'armata. Congedato nel novembre 1915, riprese servizio come sottotenente d'artiglieria nel ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] degli organi dello Stato. Il popolo cui la sovranità appartiene è figura complessa, formata da gruppi e individui: dal corpo elettorale agli elettori, dai partiti ai sindacati e alle altre formazioni sociali «fino ai cittadini cui spettano le libertà ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] deve fare i conti con il fenomeno della crisi dei tradizionali partiti politici di massa, con la sempre minore partecipazione del corpo elettorale alle consultazioni elettorali (e, più in generale, alla vita politica) e con l’incidenza dei mezzi di ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] qualche modifica resasi ancor più necessaria a seguito dell'unificazione territoriale e legislativa del Regno d'Italia, avrebbe preso corpo con la pubblicazione della Storia della legislazione civile e criminale di Sicilia (I-IV, ibid. 1858-74). L ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] del 1811, con il titolo di presidente della Camera della Compagnia), e, per elezione popolare, rappresentò questa città nel Corpo legislativo (1808). Nel 1810 fu nominato cavaliere dell'impero. Con l'occupazione inglese di Genova (1814), l'A. si ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...