Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] Resta, 1992), un rimedio estremo in grado di guarire. Oggi sappiamo che è solo un male, che oltre a uccidere il corpo sofferente del condannato, non è in grado di arrestare l'epidemia criminale.
Che si debba cercare qualche cosa di meglio delle pene ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] , si erano premuniti contro indiscipline future. Tra il 1996 e il 1997 fu concordato e adottato il Patto di stabilità: un corpo di norme sugli obblighi di bilancio che i paesi dell'euro avrebbero dovuto rispettare dopo l'adozione della moneta unica e ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] quelli presenti nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (o Carta di Nizza): l’integrità genetica del corpo umano, il divieto della clonazione riproduttiva, la salvaguardia dei dati personali e in generale della privacy individuale e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di morte, una ritrattazione: in presenza di due cardinali, G. ammise, il 3 dic. 1334, che le anime separate dai corpi e pienamente giustificate vedono Dio e l'essenza divina faccia a faccia chiaramente, nella misura in cui lo comportano lo stato e la ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] repubblicana del 194838, venne a delinearsi anzitutto, in quegli anni, una tesi di stampo «garantista», volta a dare corpo, anche nel nostro sistema, ad un divieto inderogabile di pronunzie giurisdizionali fondate su questioni rilevate per la prima ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] il secondo conflitto mondiale -, si segue il medesimo modello di organizzazione istituzionale, fondato sullo Stato espressivo di un corpo sociale reso unitario e uniforme attraverso il concetto di nazione. Se, in origine, sembrava essere la nazione a ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] norme del processo tributario e dell’ordinamento tributario in generale. La natura materiale del rinvio, peraltro riferito all’intero corpo di norme del codice di procedura civile, comporta che anche eventuali modifiche di quest’ultimo si rendano ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] eccesso di potere o per violazione di legge, contro atti e provvedimenti di un'autorità amministrativa o di un corpo amministrativo deliberante, che abbiano per oggetto un interesse di individui o di enti morali giuridici quando i ricorsi medesimi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] senso, ma proposizioni giuridicamente significative, il che è quanto dire che esprimono comunque una o più norme, che fanno corpo con le parole che le manifestano. La distinzione tra disposizione e norma non è una distinzione tra una materia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] tutto. Il termine 'solidale' passava così dal campo fisico a quello sociale: come sono fra loro solidali i singoli arti del corpo, così devono essere solidali fra loro i singoli membri della società (Losano 2008, p. 7).
Secondo la lettura di Sergio ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...