costituzione
costituzióne [Der. del lat. constitutio -onis, "atto ed effetto del costituire", da constituere "costituire"] [LSF] Il modo in cui un corpo è fatto, quanto a natura dei componenti, a struttura [...] interna, a forma esterna, a proprietà chimiche e fisiche. ◆ [CHF] Formula di c. o anche formula di struttura: rappresentazione grafica nella quale s'indicano la disposizione e i legami degli atomi di un ...
Leggi Tutto
librazione
librazióne [Der. del lat. libratio -onis, da librare "equilibrare", a sua volta da libra "bilancia"] [MCC] Moto oscillatorio di un corpo rigido intorno a un asse baricentrico. ◆ [ASF] L. della [...] Luna: piccole oscillazioni della faccia della Luna visibile dalla Terra, per cui la Luna mostra a un osservatore terrestre un poco più di metà (circa 0.59) della sua superficie; il fenomeno è dovuto a ...
Leggi Tutto
autorotazione
autorotazióne [Comp. di auto- e rotazione "rotazione spontanea"] [MCF] Fenomeno consistente nella rotazione libera intorno a un asse da parte di un corpo investito da una corrente fluida, [...] provocato e mantenuto dalle azioni aerodinamiche dovute al moto relativo del corpo; la velocità angolare aumenta fino a che s'annulla il momento delle forze aerodinamiche agenti e in tale condizione di regime essa è proporzionale alla velocità della ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] di segno opposto che dal secondo siano passate sul primo. Tale scambio di cariche può avvenire ponendo a contatto i due corpi direttamente o attraverso un mezzo interposto. Se quest’ultimo è un buon conduttore (per es., un metallo), la s. avviene in ...
Leggi Tutto
visualizzazione
visualizzazióne [Atto ed effetto del visualizzare "rendere visibile", der. di visuale] [LSF] L'a-zione, l'operazione di visualizzare un corpo o un fenomeno, il fatto di venir visualizzato; [...] si ottiene con opportuni artifici, di genere assai vario. ◆ [ELT] [INF] Presentazione di dati in uscita in forma di prospetti stampati o di grafici su video, che consente all'operatore o all'utente di ...
Leggi Tutto
celeste
celèste [Der. del lat. caelestis "del cielo"] [ASF] [agg.] Che si vede sul cielo, che riguarda astri o, in generale, l'astrofisica: corpo c., coordinate c., meccanica c., ecc. ◆ [OTT] [s.m.] [...] ] Carta c.: lo stesso che carta del cielo: → carta. ◆ [ASF] Coordinate c.: lo stesso che coordinate astronomiche (v.). ◆ [ASF] Corpo c.: lo stesso che astro. ◆ [ASF] Meccanica c.: la parte dell'astronomia che studia i moti degli astri: v. meccanica ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà [Der. del lat. proprietas -atis, da proprius "proprio"] [LSF] Qualità propria e particolare che un ente (una sostanza, un corpo, un sistema materiale, un essere vivente, una specie [...] vivente) ha per sua natura e tramite la quale si distingue da ogni altro ente; in pratica si distingue tra p. intrinseche, che sono le p. "per natura" ora definite e le p. estrinseche, che, pur essendo ...
Leggi Tutto
inerziale
inerziale [agg. Der. di inerzia] [MCC] Forza i.: lo stesso che forza d'inerzia: → inerzia. ◆ [MCC] Massa i.: qualifica attribuita alla massa di un corpo quando questa compare come indicatrice [...] per es. nella definzione delle forze d'inerzia (→ inerzia). ◆ [MCC] Moto i.: quello assunto da un corpo al cessare delle forze applicate; per un corpo puntiforme in un riferimento inerziale si tratta di moto rettilineo uniforme, con velocità uguale a ...
Leggi Tutto
contagiri
contagiri [Comp. di conta- e giri] [MTR] [MCC] Apparecchio per contare il numero di giri compiuti in un dato periodo di tempo da un corpo in rotazione, e quindi la velocità angolare media di [...] giro il disco seguente, e così via; il primo dei dischi è messo in movimento, con un opportuno collegamento, dal corpo in rotazione; ogni disco porta sulla sua periferia le dieci cifre decimali, che appaiono dietro un'apposita finestra, indicando il ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] , non viene più postulata la costanza della massa. Si riconosce allora, per questa via, che se m0 è la massa del corpo secondo la meccanica classica, in condizioni di moto deve essergli attribuita una massa m legata a m0 dalla relazione
[5] formula ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...