L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] dello studio dei moti e delle forze nel XVIII secolo. Queste leggi sono così formulate nei Principia di Newton:
Prima legge: Ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme in linea retta, a meno che non sia costretto a mutare il ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto [Atto ed effetto del bombardare "scagliare bombe", da bomba] [FNC] [FSN] Processo mediante il quale vengono diretti contro un elettrodo, un corpo, una sostanza, ecc. (cosiddetto [...] bersaglio, ingl. target) particelle alfa, beta, nuclei atomici, ecc. (cosiddetti proiettili) ...
Leggi Tutto
fluenza
fluènza [Der. di fluire] [FME] Grandezza dosimetrica definita come il numero di particelle o fotoni incidenti su un m2 di superficie del corpo irradiato; analogamente, f. energetica è l'energia [...] incidente su una superficie di area 1 m2: v. fisica sanitaria: II 623 f ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] si può avere in natura un processo il cui unico risultato sia il trasferimento di una certa quantità di calore da un corpo più freddo a uno più caldo. Nel 1851 Thomson propose il secondo assioma fondamentale della teoria per cui non si può produrre ...
Leggi Tutto
pulitura
pulitura [Der. di pulire, dal lat. polire] [FTC] Operazione, preliminare ad altre, spec. di misurazione, consistente nell'asportare dalla superficie di un corpo ogni impurezza e, se è il caso, [...] renderne alcune parti perfettamente piane e brillanti. ◆ [FTC] [ACS] P. ultrasonora: quella effettuata mediante ultrasuoni: v. ultrasuoni di grande intensità: VI 392 f ...
Leggi Tutto
METACENTRO
Tommaso Collodi
. Si consideri un solido parzialmente immerso in un liquido e in equilibrio. In tali condizioni la retta y che unisce il centro di gravità del solido (punto di applicazione [...] orizzontale, conduce alla definizione di metacentro: supponiamo che il corpo immerso ruoti di un certo angolo α; il centro di forze formata dal peso e dalla spinta tenderà a riportare il corpo in equilibrio. La posizione limite del punto M, quando l' ...
Leggi Tutto
eclissi
eclissi (o eclisse) [s.f. Der. del lat. eclipsis, dal gr. ekléipsis "scomparsa", a sua volta da ekleípo "sparire"] [ASF] Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste per l'interposizione [...] di una stella, e cessa di essere visibile in tutto o in parte perché fra esso e l'osservatore s'interpone il secondo corpo. ◆ [ASF] E. di Luna: avvengono quando la Luna entra in tutto (e. totale) o in parte (e. parziale) nel cono dell'ombra terrestre ...
Leggi Tutto
allungamento
allungaménto [Atto ed effetto dell'allungare o dell'allungarsi "rendere o rendersi più lungo", da lungo] [FTC] [FSD] La variazione della lunghezza di un corpo solido prodotta da variazioni [...] trazione, ma anche di flessione), dall'azione di campi elettrici (v. piezoelettricità) o magnetici (→ magnetostrizione). Relativamente a un corpo di lunghezza l₀ che s'allunghi sino ad assumere la lunghezza l, si chiamano a. assoluto la variazione l ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] anche la quantità di moto stessa. Le definizioni e proprietà precedenti si estendono in modo ovvio dal caso di un corpo puntiforme al caso di sistemi materiali. La nozione dell’i. ha particolare rilevanza nella dinamica impulsiva, cioè nello studio ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] v. cinematica: I 597 a e dinamica dei sistemi rigidi: II 187 a sgg. A seconda che le due velocità angolari, w, del corpo intorno all'asse di figura (velocità angolare propria) e wp, dell'asse di figura intorno al-l'asse di p. (velocità angolare di p ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...