radarastronomia
radarastronomìa [Comp. di radar e astronomia] [ASF] Tecnica astronomica che ricava da rilevamenti radar la distanza, la conformazione e il moto di un corpo celeste; per l'elevata potenza [...] in trasmissione e la grande sensibilità in ricezione occorrenti, è limitata ai corpi del Sistema Solare (Luna, pianeti e loro satelliti, meteore). ...
Leggi Tutto
protesi
pròtesi [Der. del lat. prothesis, dal gr. próthesis e questo da protíthemi "mettere davanti"] [FME] Dispositivi che sostituiscono totalmente o parzialmente parti del corpo mancanti, recuperando [...] la loro funzionalità (v. organi artificiali); per la differenza tra esse, le ortosi e gli ausili, v. elettronica medicale: II 365 a ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] cambiata di 2 m/s. Galilei capì che il modo in cui i corpi cadono verso terra non dipende dalla loro massa. La loro velocità aumenta sempre , qui dobbiamo pensare a cosa ostacola il moto di un corpo su un piano. Prendiamo un pallone e andiamo su una ...
Leggi Tutto
elettrostimolatore
elettrostimolatóre [Comp. di elettro- e stimolatore] [FME] Denomin. generica di apparecchio che produce segnali elettrici da applicare, mediante appositi elettrodi, a organi del corpo [...] sia a scopo terapeutico, sia per studiare, a scopi diagnostici, la risposta degli organi stimolati; si tratta spesso di oscillatori continui o impulsivi, con adatta forma d'onda dei segnali generati ...
Leggi Tutto
strain gauge
strain gauge (o strain-gauge) 〈strèin g✄éigë〉 [MTR] [MCC] Locuz. ingl. "misuratore di deformazione" per indicare trasduttori meccanoelettrici o meccanoottici per trasformare la deformazione [...] elettrodi che fuoriescono; incollata la laminetta sulla superficie del corpo in esame, le deformazioni di questo si traducono in o più lamine di plastica che sono incollate sulla superficie del corpo in esame e di cui si valuta, con i metodi ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] passante per la glabella e per la protuberanza occipitale esterna: concorrono a formare la b. del cranio le parti orbitarie del frontale, la lamina cribrosa e l’apofisi crista galli dell’etmoide, lo sfenoide, ...
Leggi Tutto
imperniamento
imperniaménto [Atto ed effetto dell'imperniare "mettere un perno, usare un perno", da perno] [MCC] Attrito d'i.: quello relativo al rotare di un corpo su un altro che gli faccia da perno, [...] lo stesso che attrito di giro: → attrito ...
Leggi Tutto
piroscopio
piroscòpio [Comp. di piro- e -scopio] [TRM] Dispositivo per valutare l'alta temperatura di un ambiente o per indicare lo stato termico di un corpo ad alta temperatura: per es., i cosiddetti [...] pirometri ad argilla (→ pirometro) ...
Leggi Tutto
propulsione
propulsióne [Der. del lat. propulsio -onis, dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] L'azione con cui si fornisce a un corpo l'energia meccanica per metterlo in movimento [...] e mantenerlo poi in moto; è termine specifico per veicoli aerei e marini (e anche fluviali e lacustri), in quanto per veicoli terrestri si preferisce trazione, e si distingue in base al tipo di veicolo ...
Leggi Tutto
essiccazione
essiccazióne [Der. del lat. exsiccatio -onis "atto ed effetto dell'essiccare", dal part. pass. exsiccatus di exsiccare (→ essiccamento)] [CHF] [FTC] Operazione mediante la quale si priva [...] un corpo dell'acqua che contiene; si attua, se il corpo è piuttosto piccolo, per contatto con sostanze essiccanti (disidratanti) e altrimenti con apparecchi detti essiccatori, in genere mediante evaporazione per riscaldamento: → essiccatore. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...