erosione
erosióne [Der. del lat. erosio -onis, der. del part. pass. erosus di erodere, comp. di e- "fuori" e rodere] [MCC] Azione abrasiva sulla superficie di un corpo, che ne asporta minute particelle [...] e finisce con il levigarla e, in qualche caso, spianarla del tutto. ◆ [GFS] Azione abrasiva delle particolarità della superficie terrestre dovuta a varie cause, tra le quali, in ordine di intensità, l'azione ...
Leggi Tutto
bang
bang 〈bèëng〉 [Termine onomatopeico ingl. "detonazione" e, estensiv., "esplosione"] [MCF] B. sonico: rumore, simile a quello di un'esplosione, che s'avverte quando la velocità di un corpo in moto [...] nell'aria passa per il valore della velocità del suono; corrisponde all'arrivo dell'onda d'urto ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] è nullo.
In cinematica, l’a. di moto in un moto rigido si dice a. di Mozzi; l’a. intorno a cui può rotare un corpo a. di rotazione.
Nella teoria dei momenti d’inerzia, si parla di a. principali d’inerzia, che, per un punto O dello spazio, sono gli ...
Leggi Tutto
solidale In meccanica, si dice di oggetto o elemento di un dispositivo o di una struttura collegato rigidamente a un altro; per es., la ruota è s. all’albero. Nel moto di un corpo o di un sistema rigido, [...] terna di assi s. o sistema di riferimento s., terna trirettangola di assi cartesiani associata rigidamente al corpo (➔ moto). ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] trasformata in qualcosa di più profondo di un semplice espediente per ‘far quadrare’ il bilancio energetico del corpo nero. Sin dal 1905 i quanti sono entrati ufficialmente nella descrizione della radiazione elettromagnetica grazie ad Albert Einstein ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] , a pressione costante, al di sotto di 0 °C. I diversi stati d'aggregazione che può presentare un corpo sono chiamati 'fasi'. Tutti i corpi presentano almeno tre fasi (solido, liquido e gas) che coesistono al punto triplo, ma la nozione di fase ...
Leggi Tutto
endolinfa
endolinfa [Comp. di endo- e linfa] [BFS] Liquido che riempie i canali semicircolari dell'orecchio interno dei Vertebrati e ha un ruolo notevole nel controllo dell'equilibrio del corpo: v. equilibrio, [...] senso dell': II 483 f ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] in un campo gravitazionale ha natura geometrica e non dinamica: in altre parole, il moto non dipende dalla natura del corpo, ma solo dalla struttura geometrica dello spazio-tempo. Si può dire che essa, almeno quando il campo gravitazionale è debole ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] usano oggi gli inversori di spinta.
F. elettromagnetici
Si basano essenzialmente sulla formazione di correnti indotte in un corpo metallico, che si muove entro uno o più campi magnetici. In particolare, il f. elettromagnetico può essere costituito ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] sul quale si vuole effettuare la misura calorimetrica, accade che per la fusione di una parte del ghiaccio intorno ad a (se il corpo è a temperatura t > 0 °C) o per la solidificazione di altra acqua (se t 〈 0) il menisco del mercurio lungo la ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...