incipiente
incipiènte [agg. Der. del part. pres. incipiens -entis del lat. incipere "cominciare", comp. di in- e capere "prendere"] [MCC] Moto i.: l'atto di moto iniziale di un corpo a partire dalla [...] quiete; in partic., la legge del moto i. per un punto afferma che lo spostamento conseguente del punto è secondo la forza che determina il moto medesimo ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne [Der. del lat. deviatio -onis, dal part. pass. deviatus di deviare "cambiare o far cambiare strada", comp. di de- e via] [LSF] Scostamento, per una causa qualsiasi, di un corpo [...] , di una radiazione elettromagnetica) subisce, in accordo con la teoria della relatività generale, passando in prossimità di un corpo: v. gravitazione sperimentale: III 103 c. ◆ [EMG] D. magnetica: la deflessione subita da una particella carica o da ...
Leggi Tutto
girostatico
girostàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e statico] [MCC] Azione g., o coppia g. o anche forze g.: coppia di forze di carattere reattivo che si desta su un corpo rotante allorché si varia [...] è dovuto ai moti ciclici interni; esso ha soprattutto interesse nel caso che risulti diretto secondo un asse, solidale al sistema e passante per il centro di massa, rispetto al quale l'invariabile distribuzione delle masse del corpo sia giroscopica. ...
Leggi Tutto
trazione
trazióne [Der. del lat. tractio -onis "atto ed effetto del tirare", dal part. pass. tractus di trahere "tirare"] [MCC] Forza (anche sollecitazione di t.) che agisce su un corpo in modo da allungarlo [...] nella direzione della forza stessa. ◆ [MCC] Sforzo di t.: il componente dello sforzo interno che agisce ortogonalmente alla sezione trasversa di un solido allungato, nel verso tendente ad aumentarne la ...
Leggi Tutto
poro
pòro [Der. del lat. porus, dal gr. póros, a sua volta da péiro "passare attraverso"] [LSF] Piccola cavità che dall'interno s'apre verso l'esterno di un corpo o anche tutta interna e quindi, in generale, [...] che interrompe la continuità di una sostanza. ◆ [BFS] Aperture sulla superficie esterna di organismi vegetali (p. aerifero o stoma, p. acquifero, ecc.) e sulla cute di organismi animali (p. sudoriferi), ...
Leggi Tutto
radiografia
radiografìa [Comp. di radio- nel signif. b e grafia] [FME] [FTC] (a) Tecnica radiologica per ottenere su una pellicola fotografica, nella fisica medica, l'immagine delle parti del corpo investite [...] dai raggi X emessi da un tubo radiogeno e, analogamente, nella fisica tecnica, l'immagine di corpi opachi alla luce irradiati da raggi; si fonda sulla capacità dei raggi X di impressionare una pellicola fotografica con diversa intensità a seconda del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ×10−29 cm/g, dove c è la velocità della luce nel vuoto) e r è la distanza fra i centri di massa dei due corpi.
Empiricamente, e con grande precisione, risulta mi=Kmg. Poiché K è una costante universale, possiamo ridefinire G in modo tale da avere K=1 ...
Leggi Tutto
statico
stàtico [agg. Der. del gr. statikós "che riguarda l'equilibrio", del tema sta- di ístemi "stare fermo"] [MCC] Relativo all'equilbrio, alla quiete, in contrapp. a dinamico: equilibrio s., quello [...] a esso applicate; pressione s., cioè di un fluido in quiete; sollecitazione s., quella che non turba la quiete del corpo cui è applicata; ecc. ◆ [STF] [CHF] La concezione, protrattasi sino al 18° sec. inoltrato, secondo la quale i fenomeni chimici ...
Leggi Tutto
impennaggio
impennàggio [Der. di penna] [FTC] [MCF] Insieme delle superfici verticali e orizzontali (rispettiv., i. verticale e i. orizzontale), fisse oppure mobili in tutto o in parte, disposte su un [...] corpo aerodinamico con lo scopo specifico di assicurarne la stabilità in volo e il comando della direzione. ...
Leggi Tutto
voxel
voxel 〈vòksël〉 [s.ingl. "elemento di volume" Comp. di vo(lume) "volume" e (pi)xel] [FME] Nela radiologia numerica, ciascuno dei volumi elementari identici in cui viene scomposto il corpo in esame [...] o una sua immagine tridimensionale: v. diagnostica medica per immagini: II 111 a ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...