polarimetrico
polarimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di polarimetria] [LSF] Relativo alla polarimetria, che si giova di essa o è tratto da essa: dispositivo p., analisi p., misura p., tubo p. (il corpo [...] di un polarimetro), ecc ...
Leggi Tutto
mappa
mappa [Lat. mappa, di origine punica] [LSF] Ogni rappresentazione grafica piana di una porzione della superficie terrestre (lo stesso che carta geografica o topografica) e, estensiv., della superficie [...] di un corpo in genere. ◆ [ALG] (a) Generic., sinon. di applicazione nella teoria degli insiemi e di morfismo nell'algebra astratta. (b) Con signif. specifico, data un'applicazione biunivoca e bicontinua tra due spazi topologici S e S' che applichi l' ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne [Der. del lat. coniunctio -onis "atto ed effetto del congiungere o del congiungersi", dal part. pass. coniunctus di coniungere "congiungere", comp. di cum "insieme" e iungere [...] nel Sistema Solare, posizione di allineamento con la Terra e il Sole; si parla di c. inferiore quando il corpo si trova tra la Terra e il Sole, di c. superiore quando si trova al di là del Sole e di opposizione quando si trova al di là della Terra ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa [Der. del gr. táxis "disposizione ordinata"] [BFS] Il meccanismo per cui un organismo (spora, batterio, organi vegetali e animali) assume e mantiene una certa posizione orientata (con l'intero [...] corpo o con parte di esso) rispetto a una fonte di stimolo, positiva oppure negativa a seconda che sia verso tale fonte o nella direzione opposta; a seconda della natura dello stimolo si usa come secondo o ultimo elemento di parole composte, quali ...
Leggi Tutto
Fitzgerald George Francis
Fitzgerald 〈fitsg✄èrëld〉 George Francis [STF] (Dublino 1851 - ivi 1901) Prof. di fisica nell'univ. di Dublino, membro della Royal Society di Londra. ◆ [RGR] Contrazione di F.-Lorentz: [...] la contrazione delle lunghezze di un corpo per un fattore [1-(v/c)2]1/2, con v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto, derivante dalla relatività. ...
Leggi Tutto
Generale, scrittore e ingegnere militare (Villafranca di Nizza 1714 - Torino 1786), anche studioso di fisica e matematica; cooperò alla direzione della scuola d'artiglieria e fortificazione di Torino; [...] fu poi capo del real corpo d'artiglieria e gran maestro dell'arma. Lasciò numerose pubblicazioni riguardanti artiglieria, architettura militare, fisica, matematica, ecc. ...
Leggi Tutto
tomografia
tomografìa [Der. del ted. Tomographie, comp. del gr. tómos "sezione" e di -graphie "-grafia"] [FME] Tecnica di radiologia medica, nel passato detta stratigrafia (quella che oggi è detta t. [...] versi opposti, secondo direzioni lineari parallele, il tubo radiogeno e la lastra radiografica, in modo che soltanto una sottile zona del corpo del paziente resta fissa e dà luogo a un'immagine distinta, mentre il resto dà luogo a un fondo di deboli ...
Leggi Tutto
Poinsot Louis
Poinsot 〈puensó〉 Louis [STF] (Parigi 1777 - ivi 1859) Prof. di analisi e meccanica nell'École polytechnique di Parigi (1809), poi prof. di matematica al Lycée Bonaparte (1825). ◆ [MCC] [...] rotatorio: v. cinematica: I 597 a. ◆ [MCC] Ellissoide di P.: lo stesso che ellissoide d'inerzia: → inerzia. ◆ [MCC] Moto di, o alla, P.: quello di un corpo rigido vincolato per un suo punto quando si supponga nullo il momento delle parti applicate al ...
Leggi Tutto
TTL 2
TTL2 〈ti-ti-èl o, all'it., ti-ti-èlle〉 [OTT] Nella tecnica fotografica, sigla dell'ingl. Through The Lens "attraverso l'obiettivo" che indica i sistemi esposimetrici inseriti nel corpo stesso delle [...] macchine fotografiche (per es., il pentaprisma delle reflex monoculari), per misurare la quantità di luce che ha attraversato l'obiettivo dell'apparecchio ...
Leggi Tutto
termomagnetico
termomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e magnetico] [FSD] Analisi t.: lo stesso che analisi magnetotermica: → magnetotermico. ◆ [FSD] Effetti t.: fenomeni consistenti in variazioni [...] dello stato termico di un corpo per azione di un campo magnetico: → galvanotermomagnetico. ◆ [FSD] Effetto t. trasversale e longitudinale: lo stesso che, rispettiv., effetto Righi-Leduc ed effetto Maggi: → galvanotermomagnetico. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...